DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] 7.000 lire tornesi, anticipato dalla compagnia alla Curia, le città di Bédoin, Loriol ed Entraigues, nelle diocesi di Carpentras e di luogo riservato alla sua consorteria, sugli "scaleri" dellapieve di Borgo (poi duomo), davanti alla porta Maggiore ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] nel 1262. La seconda epigrafe, del 1252, prova che G. fu architetto dellapieve di S. Giovanni Battista e della vicina torre del Balco a Montevoltraio, castello in quell'anno dichiarato unito alla città di Volterra. Resta però da appurare la ragione ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] anni un omonimo Ugo da Sesso era arciprete dellapieve di S. Michele di Modolena nel Reggiano ( G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione dellacittà e della campagna di Milano ne’ secoli bassi, IV, Milano 18552, pp. ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] della facciata del duomo di Pontremoli, finita nel 1881. Nel 1882 fu scelto per lo studio del restauro dellapieve -367 (per Alberto); M. Naselli, La fortuna del Foscolo nell’Ottocento, Città di Castello 1923, p. 317; G. Mori, La Valdelsa dal 1848 al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] i maestri del pergamo di Volterra e del fonte battesimale dellapieve di Calci (prov. Pisa). Maltese (1962) ha -7, 24-25; id., Guida dellacittà e dintorni di Cagliari, Cagliari 1861, pp. 34-35; A. Ferrero Della Marmora, Itinéraire de l'île de ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] valsa la considerazione che nella sua città natale egli avrebbe trovato un mercato della fuga della Sacra Famiglia in Egitto. Più tarda è invece la tela con la Buona Morte dellapieve di Soncino, proveniente dal locale oratorio della Compagnia della ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] , nella parte bassa dellacittà, ma la tomba terragna dei due fratelli lanaioli si trova, ancora oggi, ai piedi dell’altare maggiore della chiesa di S. Francesco, mentre in tutte e quattro le principali chiese mariane di Cortona (la pieve di S. Maria ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] e poesia presso lo Studio di Bologna. Il soggiorno in questa città, durato fino al 1477, fu reso agevole dall'amicizia di questo Sforza) chiese per il suo protetto i benefici della chiesa maggiore di Parma e dellapieve di S. Ilario (o S. Eulalia) ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] era impegnato per la costruzione di un nuovo organo nella cattedrale della sua città, Lucca, per la cospicua somma di 450 ducati d'oro propurtione et modo chome quello che è in dellapieve di Pescia", riutilizzando materiali del vecchio organo cui ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] nella chiesa omonima di Gemona (poi duomo, oggi Museo dellapieve e tesoro del duomo), tre tavolette di provenienza ignota dei Morosini e le Virtù cardinali e Venezia e le cittàdella Patria del Friuli.
Per la Confraternita dei Calzolai, la ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...