BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] eremi, che si moltiplicano in diocesi.
Alla canonica dellapieve montana di S. Maria di Campigliola (Bismantova), Reggio, I, Padova 1733, pp. 83-86; N. Tacoli, Mem. stor. dellacittà di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 264, 267; I. D. ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] nella sezione di figure in disegno, con l’opera La fabbrica dellacittà di Bologna, fatta da Felsino re di Toscana, ancor oggi prove architettoniche: i campanili della chiesa parrocchiale di S. Giacomo a Roncole e dellapieve di Nonantola, ambedue nel ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] , 1986, p. 169).
Intorno al 1809 ritornò a Siena (la città dal 1801 al 1814 fu stabilmente sotto il dominio francese) e cominciò a il 1824 il F. ristrutturò sia la facciata sia l'interno dellapieve romanica dì S. Bartolomeo a San Rocco a Pilli (Siena ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] 'origine e accrescimento de la città di Siena, Roma 1571 (e poi 1574), dell'avo Bartolomeo Benvoglienti, e pubblicò Arch. di Stato di Siena, Registro battezzati dellaPieve di S. Giovanni, 27, c. 45r; Delle lettere di M. Claudio Tolomei libri sette, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] l'antica potenza, pur conservando la proprietà della villa di Castiglione e il patronato dellapieve di Cercina.
Nel 1434, dopo la morte s.; Codices Barberiniani Graeci, a cura di V. Capocci, I, Città del Vaticano 1958, pp. XXIII, 47 s.; M.E. Cosenza ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] al 1657) degli ingegneri, architetti, capimastri bombardieri dellapieve di Riva San Vitale. La sua attività a Piacenza Fabbrica di S. Pietro, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 318; U. Donati, Artisti ticinesi a ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] migliorie alle vigne della «brea domini episcopi») tutti i beni vescovili ubicati nel territorio dellapieve di Vespolate. dei poteri che gli spettavano, Querini prese possesso della cattedrale e dellacittà il 24 dicembre 1306; e il 19 febbraio ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] un omonimo pittore ricordato fra gli uomini abili alle armi di quella città nel 1413, da identificarsi però con Mariotto di Cristofano di Giovanni di stesso periodo dovrebbe risalire anche L’Annunciazione dellapieve di S. Pietro a Cascia, concepita ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Vandelli, latinista di qualche fama e futuro arciprete dellapieve di Renno; in seguito studiò per brevissimo tempo cambio, a motivo della fama di cui godeva in città e nella penisola, gli fu offerta la presidenza della neofondata Commissione per i ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Bernardino Faino), l'investitura del beneficio arcipresbiteriale dellapieve di Cividate in Val Camonica ed infine, i più turbolenti della storia della Marca a causa delle continue lotte tra le cittàdella provincia e delle frequenti ribellioni all ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...