VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] Consiglio Segreto nel 1491, fu anche investito del feudo dellapieve di Rosate l’11 novembre 1493, investitura che Ambrogio Varese da Rosate, c. 219; Carteggio Sforzesco, Milano città, 1137; Potenze Sovrane 1468, 1470; Miscellanea 1569; Popolazione, ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] e Andrea, figlio di un cugino, parroco di S. Lucia dellaPieve di Talcini e dottore in utroque iure, che si adoperò nella paterna allo scopo di entrare nel convento dei cappuccini della sua città natale, incontrando l’opposizione dei genitori: «non ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] il canonicato dellapieve di S. Maria, la seconda chiesa aretina per importanza dopo la cattedrale, della quale sarebbe esercitò fino al 30 apr. 1521. In occasione del passaggio in città del pontefice (20-22 nov. 1515), sulla via di Bologna per ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Emmaus, opere non più reperite, in S. Maria dellaPieve; né è ora reperibile il relativo pagamento citato , I, Torino 1963, pp. 322-325; F. Bartoli, Notizia delle pitture... di tutte le città d'Italia I [1776], a cura di L. Tamburini, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] villa di Pieve Santo Stefano (purtroppo non più esistente perché costruita sulla parte soggetta a frane della collina) e nella ristrutturazione del palazzo di famiglia in città, dove con sensibilità neogotica Sardini volle inserire evidenti elementi ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] , senesi, fiorentini e massesi, e si impegnò per far sospendere l’interdetto sulla città imposto ufficialmente come conseguenza delle usurpazioni a danno dellapieve di S. Maria in Pineta (1331), definitivamente revocato nel 1334.
Il presule aveva ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] "rafaiolo", un podere con casa signorile nel "popolo" dellaPieve a Remole, un palazzo con due orti, detto Vignamaggio, grande esponente politico, Neri di Gino Capponi, nei riguardi dellacittà di Arezzo, attraverso una serie di interventi in favore ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] dellaPieve al Bozzone. Questi il 24 maggio 1273 scelse il G., la cui elezione fu confermata da Gregorio X il 2 giugno seguente; il G. resse l'episcopato senese nel decennio successivo all'affermazione dell'egemonia guelfa sulla città, svolgendo ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] discendenti, il titolo comitale e il feudo del borgo e dellapieve di Melzo e di Gorgonzola, nonché la facoltà di portare il solo corpo, separate ed esenti da vincoli di obbedienza verso la città e il Ducato di Milano, con mero e misto imperio, con ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] le condizioni di conflitto tra le parti in città che avrebbero pregiudicato una successione canonicamente valida al ; a lui si deve inoltre l’approvazione della elezione del nuovo preposito dellapieve ambrosiana di Frassineto Po (ibid., nn. 1 ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...