TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] fu figlio di tale Muzio Armuzzi, originario dellapieve di Quinto presso Forlì; e precedentemente un vita Christi ac omnium pontificum..., a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, Città di Castello 1913-1932, ad ind.; Cronache malatestiane, a cura di A.F. ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] torre, la c.d. Torraccia, sul pianoro a S dellacittà, nei pressi della via di Blera, è l'unica testimonianza monumentale di età del XII secolo. Restano di questa età gli imponenti ruderi dellapieve romanica di S. Pietro e del castello, oltre a ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] cinque ospedali per viandanti che possedeva alla periferia dellacittà. La tavola bruciò parzialmente all’inizio del Novecento Bambino e i ss. Sebastiano, Michele, Domenico e Rocco dellapieve di Cutigliano (Pistoia), già datata al 1530 circa (Muzzi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] capitani del contado, ricevette in consegna la rocca di Castel dellaPieve. Nel medesimo anno seguì il padre nella spedizione voluta da dei fiorentini Dieci della guerra, i quali poco fiduciosi nella fedeltà delle altre cittàdello Stato si andavano ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] , la Crocifissione con s. Francesco e s. Antonio Abate dellapieve di S. Maria all’Antella, datata attorno al 1647 ( al celebre collega che i migliori pittori in quel momento nella città granducale erano, senza dubbio, Livio Mehus e Pignoni («non ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] realizzare una croce per la chiesa di S. Pantaleone dellaPieve a Elici in cui doveva raffigurare il santo eponimo di Leonardo M. (1458-1542), orafo e architetto, in Lucca, città d’arte e i suoi archivi. Opere d’arte e testimonianze documentarie dal ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] . Giuseppe e Giovanni Nepomuceno nella chiesa di S. Maria dellaPieve a Cumiana, che risulta sull’altare già nel 1753, e Briganti, II, Milano 1990, pp. 808 s.; Id., in Il Tesoro dellacittà... (catal., Stupinigi), a cura di S. Pettenati - G. Romano, ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] Basilica di S. Francesco; Frugoni, 1993).A un periodo successivo rispetto a quello delle tavole di Washington e di Londra dovrebbe quindi appartenere la croce dellapieve di S. Maria nei pressi di Arezzo, per la quale sono stati indicati generici ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] quale aderente e raccomandato di Perugia, dovette restituire a Neri della Faggiola Castel dellaPieve in Val Metauro, e il 17 giugno 1354 in Sant'Angelo in Vado, dopo una mediazione compiuta da Città di Castello, si pacificava con lui.
Ma la venuta ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] mani dell’autore. Nello stesso anno, l’11 dicembre, fu eletto organista e maestro di cappella dellapieve ( Relazione delle Sante Reliquie della Chiesa Metropolitana dellaCittà di Firenze, Bologna 1685, p. 7); F.L. del Migliore, Firenze città ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...