GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] nell'affresco con la Madonna con il Bambino e santi dellapieve di San Polo. Quest'opera, anche se in cattivo , et Venerio, protettori dellacittà di Reggio, Reggio 1602, pp. n.n.; F. Azzari, Compendio dell'historie dellacittà di Reggio, Reggio 1623 ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] di Nicolò, autore delle Storie della creazione in S. Zeno Maggiore e del pulpito dellapieve di S. Maria della Sagra di Carpi 1990, pp. 293-304; F. Gandolfo, L’esperienza del Medioevo, in Teate antiqua. La città di Chieti, Chieti 1991, pp. 171-208. ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] delle chiese dell’abbazia; fece cospicui doni alle zitelle locali; contribuì alla nuova fabbrica dellapieve di Nonantola e della 1877, p. 70; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà dellacittà di Bologna dal 1394 al 1797, III, Bologna ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] suo predecessore Opizo (che aveva patrocinato il collegio canonicale dellapieve dei Ss. Maria, Michele e Giovanni di Fine), istituì benedettino maschile di S. Gorgonio dell'isola della Gorgona nel suburbio orientale dellacittà, nella chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] compiute dai ricchi cacciatori di città nei campi coltivati, ma soprattutto per il problema della "mettadia". "Più religione il 20 luglio del 1791.
Fonti e Bibl.:Castion, Arch. st. dellapieve e parrocchia, buste 2, 29 (Registro 3), 64, 71, 77, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] l’operato di quell’arcivescovo – a differenza di molti ecclesiastici dell’epoca (che preferivano risiedere nelle città trascurando i loro benefici rurali) si stabilì nella sua pieve, assentandosene solo per un breve periodo nel 1455, dietro debita ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] con i diritti di decima e il giuspatronato di tutte le chiese dellapieve di Pino d'Asti - il 3 nov. 1328 dal vescovo senza salario, e nei confronti di un mercante di panni dellacittà. I debiti dovevano essere pagati attingendo ai beni vescovili, ai ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] sua morte, con la partecipazione dei canonici e del clero dellacittà.
Il F. Morì il 26 giugno 1270 nella canonica della chiesa cittadina di S. Salvatore (dipendente direttamente dalla pieve di Campiliola) e venne sepolto nella cattedrale di Reggio ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] nel maggio 1564 perché rimanesse in città sotto la minaccia di essere dichiarato 249r; 142, cc. 47 e 48; 154, c. 76; 159, c. 7; Ibid., Reg. battezzati dellaPieve di S. Giovanni, 28, c. 19r; Ibid., Gabella dei contratti, 387, cc. 54 e 73; Ibid ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] Niccolò V (12 maggio 1328) e con la consegna di città come Pisa e Lucca alla fazione imperiale. La presenza in Italia di Montauban, pievanodellapieve di S. Genesio nella diocesi di Lucca, la carica di primocero e canonico della cattedrale di Lucca ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...