BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] il particolare momento storico caratterizzato dalla prevalenza in cittàdella fazione guelfa - dal 1318 Roberto d'Angiò era di sua scelta, la prepositura di S. Stefano di Rapallo e la pieve di S. Ambrogio di Uscio, riservate alla Santa Sede e, nel ...
Leggi Tutto
RUFINO
Marco Vendittelli
– Nulla si conosce di lui anteriormente al 1186. Sono ignoti l’anno di nascita e la famiglia; forse era originario dell’Emilia o della Romagna.
Che Rufino sia stato vescovo [...] 1984, pp. 67, 96, 287, 291, 337, 364 s.; M. Ronzani, La ‘plebs’ in città. La problematica dellapieve urbana in Italia centro-settentrionale fra il IX e il XIV secolo, in Chiesa e città, a cura di C.D. Fonseca - C. Violante, Galatina 1990, pp. 23-43. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] della diffusione del linguaggio giottesco al di fuori della Toscana è offerto dalla fioritura di una “scuola riminese”, determinata dall’attività di Giotto nella città teoria degli Apostoli nel catino absidale dellaPieve di San Pietro in Sylvis a ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] 1811 dalla chiesa della Madonna di Loreto della stessa città. Ai menzionati esponenti della famiglia di organari di Bogliaco va forse aggiunto un Giovanni Doria, "nipote e discepolo" di Francesco, che nel 1731 restauro l'organo dellapieve di Riva ...
Leggi Tutto
SORMANI, Nicolò
Alessandra Dattero
– Nacque il 5 febbraio 1686 a Brusimpiano, nell’odierna provincia di Varese, da Giampietro e da Battistina Colli, uniti in matrimonio il 14 gennaio 1685.
Primo di [...] architettura e gli ornamenti di tutti i luoghi notevoli dellacittà. Le descrizioni sono infarcite di racconti ed episodi ricerche sul suo territorio d’origine, come la Topografia dellapieve di Arcisate con digressione al regio borgo di Varese, il ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] Bambino (detta Madonna del cardellino e datata 1329) dellapieve di S. Giovanni Battista a Pomarance e la Madonna all’artista contrassegnato dalla denominazione convenzionale di Maestro di Città di Castello (Ferretti, 1971 e, da ultimo, Bagnoli ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] dellacittà di Piacenza, V, Piacenza 1765, p. 83; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia... di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, p. 166; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 186; E. Nasalli Rocca, Origini e primordi dellapieve ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] nel gennaio 1207 nella questione tra B. e i rettori dellapieve di S. Fortunato, debitori al vescovo di 40 libbre, nomina di Innocenzo III, anche la diocesi di Terni. Ma la città, che aveva risollevato le sue sorti alleandosi con Ottone IV, da cui ...
Leggi Tutto
Orsini, Paolo
Figlio naturale di Latino (14111477), che fu cardinale, appartenente al ramo degli Orsini di Bracciano; gli fu riconosciuta, comunque, la signoria di Lamentana (Mentana). Dalla moglie, [...] dei fiorentini nei suoi confronti, di raccogliere truppe presso la città (M. ricorda il fatto nei Frammenti storici e negli Spogli che i due prigionieri fossero strangolati (a Castel dellaPieve, il 18 gennaio). Il cardinale Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] dopo il necessario curriculum di studi ricevette il beneficio dellapieve di Santa Maria Novella, nel Chianti fiorentino, e nel costrinse a fuggire dalla città. Qui tuttavia tornò a luglio per la cerimonia ufficiale della consacrazione vescovile (il ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...