LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] incarico perché coinvolto nella rivolta di Castel dellaPieve ove era castellano del cassero. Risulta data di morte.
Fonti e Bibl.: G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1820, pp. 237, 510; A. Rossi, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] pieve di S. Stefano, rettore di S. Giulia, rettore e priore della chiesa di S. Pietro Maggiore, parroco della chiesa di S. Pietro a Mozzano). Prevenendo la repressione dell'eresia, che di lì a poco sarebbe scoppiata a Lucca, l'A. lasciò la città ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] Linz, Salisburgo, Innsbruck e alcune cittàdell'Italia settentrionale, delle quali egli offre acute descrizioni. Giunto intitolato Abozato memoriale di quanto è avvenuto nella vacanza dellapieve di San Vincenzo di Porpetto, iuspatronato di casa ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] Angelo in Vado, Mercatello, Sassocorvaro, Castel dellaPieve, Montelocco. Santa Croce, Sorbetolo, Valbona . 7, IV (1949), pp. 88-103; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, p. 105; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, ...
Leggi Tutto
MIARI, Clemente.
John E. Law
– Nacque probabilmente a Belluno intorno al 1360 da Paolo (1334-1412) e da Uliana, o Giuliana, che morì nel 1414.
La forma latina del cognome della sua famiglia era «de [...] nov. 1397 divenne cappellano della parrocchia di Castion e dal luglio 1403 fu creato arcidiacono dellapieve di Alpago. Nel dicembre benedì inoltre, nel marzo 1394, i lavori per le mura dellacittà e nel giugno 1403 quelli per un ponte sul Piave. Nel ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località dellapieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] di C. Castiglioni, pp. XII, XIII, XIV, 4, s, 6; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione dellacittà e campagna di Milano, II, Milano 1854, pp. 631 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300, II ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] , una tra le numerose varianti del famoso rilievo (Città del Vaticano, Museo Pio cristiano) del Moderno, orefice dellapieve di Avio: il tabernacolo e il S. Rocco del 1533 con lo stemma della famiglia Cartolari di Verona, ora in una nicchia della ...
Leggi Tutto
EULA, Maurizio
Bruno Signorelli
Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] con "distinto merito nell'arte del disegno" elaborando una "planimetria dellacittà, ed adiacenze di Ivrea ... in chiaro scuro" (cfr. alla Sanità, il campanile dell'Assunta e il restauro della chiesa di S. Maria dellaPieve (cfr. Savigliano, Arch. ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] disciplinavano su nuove basi il rapporto tra la città di Bologna e la Chiesa. Il vescovo, tuttavia, lavorò di concerto con le autorità cittadine più che altro sul fronte dei territori di Cento e dellaPieve di Cento: pur essendo questi soggetti all ...
Leggi Tutto
TURINI, Baldassarre
Costantino Ceccanti
– Nacque a Pescia il 27 febbraio 1485 (data, come quella di morte, desunta dall’epigrafe sepolcrale), figlio di Turino e di Lionarda Orlandi.
La città, posta [...] cittàdelladell’insieme.
Per quanto residente a Roma da diversi anni, Turini restò sempre molto legato a Pescia: in un periodo di tempo compreso tra il 1534 e il 1542, commissionò a Baccio d’Agnolo e al figlio Giuliano l’edificazione, presso la pieve ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...