FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] S. Maria Foris Portani di Faenza circa il controllo delle rendite dellapieve stessa. Con l'elezione di un nuovo pontefice, una metropoli, Ravenna 1964, pp. 91-100; A. Hessel, Storia dellacittà di Bologna dal 1116al 1280, Bologna 1975, p. 34 n- 54; ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202)
M. Luni
Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] ha oscillato tra il IV sec. a.C. e l'epoca augustea. Il forum dellacittà viene genericamente ubicato nei pressi della chiesa di S. Maria dellaPieve; per la basilica esiste un'attestazione epigrafica (CIL, IX, 5576). Nelle immediate vicinanze ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Cittàdella Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] Decimo e il Cardoso, dove per mulattiere tuttora esistenti toccava Pieve di Loppia, Albiano, Castagnola, e qui, lasciando la montagne della Lucchesia univa L. a Pistoia. La Clodia poi doveva unire Roma a Lucca.
I trovamenti archeologici nella città, ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno dellapieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] Treviso e di Creta. Dal 1398, a Venezia, è pievano di S. Geremia, nel 1405 passa alla cura parrocchiale di 39; P. Naldini, Corografia ecclesiastica o sia descrittione dellacittà e della diocesi di Giustinopoli detto volgarmente Capo d'Istria, ...
Leggi Tutto
FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] di conto della parrocchiale di Vigo di Fassa del 1700 per l'esecuzione di un "quadro del gonfalone dellapieve", a cui altri pubblici luoghi dellacittà di Trento, 1780, c.n.n.; Trento, Regione-Trentino-Alto Adige, Assess. della cultura, Arch. ...
Leggi Tutto
CODACCIO (Codacio, Codazzo), Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Ambrogio e di Maddalena Bescapè, nacque a Lodi nel 1507 da nobile famiglia le cui origini comasche si fanno risalire al XII secolo. [...] arcipretura dellapieve de' Fissiraghi, nella diocesi lodigiana. Due anni dopo fu aggregato fra i canonici della 1658, pp. 144 ss.; G. B. Molossi, Mem. di alcuni uomini illustri dellacittà di Lodi, II, Lodi 1776, pp. 46-51; G. A. Polanco, Vita ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] Passerini, rappresentante in cittàdella famiglia Medici, alcuni giovani occuparono il palazzo della Signoria, chiedendo a , oltre a quelli già menzionati, gli incarichi di podestà di Pieve Santo Stefano (1509), di Empoli (1512), di Castel San ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] 23 maggio 1555, giorno dell'elevazione al pontificato, e anche per il mantenimento dellapieve stessa di fronte all'opposizione Alba erano alle porte), tomando a Prato. La sosta nella sua città durò meno di un anno: nell'agosto del 1557 era chiamato ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] Il 18 agosto i tre milanesi erano però ancora in quella città e il C. giaceva ammalato. Intanto il suo nome figurava il duca gli concesse in feudo la giurisdizione della terra di Lomazzo e dellapieve di Fino (Como), con la facoltà di trasmetterle ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] 1113, in cui si riformava la pieve di Bismantova, ci informa che i beni dellapieve erano stati ceduti da E. a Manaresi, Alle origini del potere dei vescovi sul territorio esterno dellacittà, in Boll. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LVIII ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...