Gradenigo, Giacomo
Emilio Pasquini
Giacomo di Marco G., detto Belletto (morto nel 1420), colto gentiluomo e abile diplomatico, è figura rilevante nella Venezia trecentesca. Ricoperse cariche in città [...] dilettanti di poesia, al Nord: Gidino da Sommacampagna, Bartolomeo di Castel dellaPieve, Marsilio da Carrara, Antonio del Gaio, Nicolò del Bene, Gasparo Lanzarotto, Pietro della Rocca, Francesco di Caserta, Giovanni Dondi, Pietro Montanari. A parte ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Arnaldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Palmieri e di Mingarda Ferrucci, nacque negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta Bardi. Percorse a Firenze la carriera politica fino ai più [...] incarichi: fu ambasciatore a Castel dellaPieve, nel 1349, per un trattato della Camera e nell'agosto ambasciatore a Montepulciano e ufficiale di guerra contro gli Ubaldini, che infestavano il Mugello; preparò un trattato di alleanza tra le città ...
Leggi Tutto
TIFERNUM METAURENSE
G. Annibaldi
Cittàdell'Umbria nella regione VI Augustea, situata nell'alta valle del Metauro, presso S. Angelo in Vado (provincia di Pesaro).
Il suo nome oltre che essere menzionato [...] et puellae alimentarii.
L'antica città si estendeva ai margini sud-occidentali dell'odierno abitato di S. Angelo in Vado nella via del Piano e precisamente nella località detta Colombara del Piano, la Macina, il Campo dellaPieve, le une alle altre ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] .
Ancora un modesto torrente quando attraversa l’abitato di Pieve Santo Stefano, penetra quindi nella Val Tiberina e, dopo dello Stato Pontificio, ha avuto una certa importanza nei secoli passati per il rifornimento di prodotti alimentari alla città ...
Leggi Tutto
Buonafede (Bonafide, Buonafé, Bonafede), Leonardo. – Ecclesiastico e mecenate (n. 1450 - m. Firenze 1545). Priore della Certosa di Firenze dal 1494, dal 1501 spedalingo dell’Arciospedale di Santa Maria [...] Nuova, all’Ospedale del Ceppo di Pistoia e nella Pieve di San Leolino, dopo la rinuncia alla carica episcopale aveva dato alla città vari personaggi illustri – tra cui priori, e altro Leonardo, gerosolimitano e commendatore della chiesa di San ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese, vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, il cui nome è unito a quello del suo concittadino e collega Agnolo di Ventura nel sepolcro di Guido Tarlati nel [...] torre del Mangia; che nel 1331 costruiva una cappella nella Pieve di Arezzo e lavorava al Palazzo comunale di Siena; che S. Martino pure in Siena; nel 1333 lavorava nel duomo dellacittà, e dirigeva le fortificazioni di Grosseto; nel 1336 era " ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) nel 1654, vi morì nel 1726. Fu messo a studiare a Venezia presso il dilettante sebenicese Domenico Difnico, da cui apprese i modi dei cosiddetti naturalisti, [...] lasciò in Venezia; fra l'altro il gran quadro nel presbiterio di S. Pietro in Castello, con S. Lorenzo che implora la liberazione dellacittà dalla peste, primo annunzio del Settecento, benché dipinto ancora sullo scorcio del sec. XVII. Dai libri ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] le fonti, che avevano importanza decisiva per l'ubicazione dellecittà e fortezze; perciò i numerosi toponimi ebraici in be' XII; fu tenuta rusticamente nel castello di Andora, presso la pieve di Pienza, a Perugia, e fu ampliata con arcate su ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] per Borgoricco, presso Padova (A. Rossi), per Pioltello e Pieve Emanuele, entrambi piccoli centri presso Milano (G. Canella e di questo tipo hanno impegnato soprattutto gli stadi delle grandi città (l'Olimpico a Roma, il Meazza a Milano ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] stabilì fra i dotti, non solo per l'ubicazione dell'antica città di Tartesso, dalla quale i Fenici di Tiro ricevevano 69), illustrando le ventinove asce del "ripostiglio" di Pieve Albignola (Lomellina), nuovamente fatte analizzare e risultate non ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...