ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] somiere di un'organo di Grado, risalente al tempo della distruzione di quella città per opera di Popone d'Aquileia (1024), non era in Venezia nel 1464 s'impegnava a costruire per la pieve di Gemona un ottimo organo "registratum cum quatuor registris". ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] pompeiane ed ercolanesi, i bronzi della Villa dei Papiri, le mirabili suppellettili delle due città sepolte dal Vesuvio, i vasi 1849; in quello di Pieve di Cadore i cimelî di Pietro Calvi, ecc. Il Museo storico delle battaglie di Solferino e San ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] ad apparire vere e proprie medaglie, fra cui quelle di omaggio dellecittà in occasione di visite reali. Nel '500 Jacques Gauvain (nato dei comuni di Venezia, Vicenza, Osoppo e Pieve di Cadore. Nelle successive campagne sostenute dall'esercito ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] -Historische Forschungen in Tirol", 7); Immagine e struttura dellacittà. Materiali per la storia urbana di Trento, a di Besenello, il Castello Roccabruna di Fornace, il Castel Romano a Pieve di Bono, il Castel Veneto di Rovereto).
Tutela dei beni ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] , i quali presiedono a una circoscrizione della contea, cioè a una pieve; seguono i valvassori o vassi vassorum, rado, l'ufficio di conte nella città di loro residenza e in un limitato territorio fuori delle mura. All'antico conte rimangono le ...
Leggi Tutto
Cittàdell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] medievale e non riescano a dire una parola più forte di quella che il '300 tuttora grida da ogni canto della vecchia città addormentata. Non piccola parte ebbero le confraternite nel formare questo aspetto severo di Assisi, la parte che in altre ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] 360) a un minimo di Borgo Panigale con m. 45 e di Corticella. Il perimetro dellacittà lungo le vecchie mura è di km. 7,800, lungo la soppressa cinta daziaria di al vicino Casalecchio, a Malalbergo, a Pieve di Cento, prossimamente anche a Vignola.
...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] infantile (petèl), su base veneziana con innesti dell'entroterra (Pieve di Soligo), l'ardua vena sperimentale che che da Milano, la città dei suoi diversi impieghi nella pubblicità e nel giornalismo, riscopre i suoni della terra romagnola, dando voce ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] torri romane che spesso fiancheggiavano le opere militari e le porte dellecittà (mura di Torino, torre di S. Secondo ad Asti, ecc d'Asti, a muri rastremati; quello a esagono irregolare nella pieve di Borgo S. Lorenzo nel Mugello (1263).
Fuori d' ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] ), pp. 663-79; Lo scenario tecnologico dellacittà in trasformazione, a cura di IRER, Progetto dell'esistente e sulla riqualificazione, specie nei comuni della cintura, di nodi significativi (tra questi, i nuovi municipi di Segrate, Pioltello, Pieve ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...