SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] rude e rocciosa della natura che le circonda. Fra i più antichi di questi monumenti è la Pieve, attribuita al B. Marini, Saggio di ragioni dellacittà di San Leo, ecc., Pesaro 1758; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle gesta dei conti e duchi di ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] . da Rimini. Il Fiumicino, che scorre presso la città a occidente, è stato ufficialmente riconosciuto come l'antico fonti itinerarie e la pieve assai antica e ancora ) soprattutto nel campo dell'erudizione antiquaria e dell'epigrafia; in quel campo ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] sistema concentrico della periferia milanese e culminante con il contrappunto compositivo del Centro civico di Pieve Emanuele ( rappresentativa dellacittà. Ma la peculiarità del costrutto storicista che alimenta l'espressionismo dell'architettura di ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), nell'ex-circondario di Portomaggiore, distante da Ferrara 34 km. e da Ravenna circa 40 km. Il capoluogo (8772 ab.) sino alla fine del Seicento era sulla sinistra [...] , fossa Benvignante, fossa Marina, fino alle rive della valle di Mezzano. Il terreno fra il Reno sec. XIII. Nelle vicinanze, la Pieve di S. Giorgio, romanica, ha strada tra l'una e l'altra città. La sua importanza derivava soprattutto dall'esser ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara, sulla sinistra del Reno, a 15 m. s. m., con 4942 abitanti. Un tempo la circondavano mura; ora restano solo le porte, che sono quattro e s'aprono quasi ai quattro punti [...] appartenuto.
Bibl.: Le pitture di Cento e le vite in compendio di varj incisori e pittori della stessa città, Ferrara 1769; G. F. Erri, Dell'origine di Cento e di sua pieve, Bologna 1769; G. Atti e F. Lodi, Sunto storico di Cento da servire anche di ...
Leggi Tutto
Pittore lucchese, di origine milanese, della prima metà del sec. XIII, è ricordato soltanto in un documento del 1228, insieme con i figli Marco, Barone e Bonaventura. L'unica sua opera firmata è la Croce [...] dellacittà; opera della piena maturità del maestro, che per la nobile monumentalità dell'insieme e la raffinatezza delle figure minori nei bracci della 1244. Nel 1243 eseguiva un Crocifisso per la pieve di Casabasciana; nel 1282, una Madonna per S ...
Leggi Tutto
SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] secolo, con interruzioni, in una delle quali lo ebbe Antonio Carafa).
Dei monumenti, oltre la Pieve di San Michele e la rocca Santarcangelo, Cesena 1817; M. Marini, Memorie istorico-critiche dellacittà di Santo Arcangelo, Roma 1844; G. Castellani, La ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] scuole secondarie con convitto, Dogliani ha avuto, fra le sue personalità, uomini notevoli. Gli edifici dellacittà più interessanti sono, oltre i resti del Castello, la Pieve di S. Maria, anteriore al sec. XI, ma ricostruita alla fine del sec. XVII ...
Leggi Tutto
Famiglia della Marca Trevigiana, di cui si ha notizia nella donazione di Rambaldo all'abbazia di Nervesa, e nei diplomi di Ottone III nel 994 e di Enrico VI nel 1191 a favore di Marco e Tolberto di C., [...] ad un certo momento entrassero in possesso della giurisdizione sulla città, poi trasferita nella famiglia da Camino, , quello di Colle S. Martino, con Colbertaldo, Vidor e la pieve di Valdobbiadene, e quello di Rai con Fontanelle, Ormele e Tempio), ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] , per l'importazione delle materie prime e l'esportazione dei prodotti finiti, con molte città italiane e straniere. perfettamente attrezzate. Nel 1959 è stato inaugurato il nuovo tronco ferroviario Pieve Casola-Piazza al Serchio della Lucca-Aulla. ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...