SOVANA (A. T., 24-25-26 bis)
Luisa BANTI
Anna Maria CIARANFI
Paese della Toscana in provincia di Grosseto, frazione del comune di Sorano, situato a 289 m. s. m., tra i fossi Folonia e Calesina.
Sovana [...] .
Monumenti. - Insignificanti sono gli avanzi dell'antica città etrusca: alcuni tratti delle mura di cinta, resti di un tempietto Bibl.: F. Gamurrini, Dell'antica diocesi e pieve di Sovana, Pitigliano 1891; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Como. Il capoluogo (368 m. s. m.) domina dall'alto tutta l'amena regione collinosa della Brianza, di cui costituisce il centro principale. Ha 7611 ab. e si presenta con l'aspetto [...] d'un piccola città. Vi fioriscono le attività industriali (mobili artistici, tessuti di seta, merletti al tombolo) dando lavoro a e sua Pieve, Milano 1834; A. Garovaglio, Il Battistero di Galliano, in Rivista archeologica della provincia e antica ...
Leggi Tutto
MARITTlMA Comune della Maremma toscana (prov. di Livorno); il paese è posto sulle pendici occidentali del M. Pilli, a 7 km. dalla costa del Tirreno (onde l'aggiuntivo di Marittima per distinguerlo dalle [...] 'aspetto di una città medievale. Il comune (kmq. 120,24), che comprende la valle inferiore della Cornia e l'adiacente Della rocca restano ruderi importanti (secoli XII-XIII). Della cinta murale rimangono due porte. Poco fuori dell'abitato è la pieve ...
Leggi Tutto
LORENZO Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, nel centro del Mugello di cui può considerarsi il capoluogo, sulla riva sinistra della Sieve, a 193 m. s. m. È stazione della ferrovia Firenze-Faenza [...] di Pietro Nelli (1382).
È fiorente nella città l'industria artistica delle maioliche e dei vetri dipinti (Chini). Nei dintorni la pieve di S. Giovanni Maggiore ha un pergamo, rara opera della scultura romanica fiorentina.
Bibl.: F. Niccolai, Mugello ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Borgo a Buggiano in Val di Nievole nel 1412; morì a Firenze nel 1462. Fino dall'infanzia stette col Brunellesco, che poi lo adottò e lo lasciò suo erede, e con lui lavorò alla sagrestia [...] di Piè di Piazza, e la cappella Cardini nel duomo della stessa città (1454.
Dominato sempre da forme goticheggianti, vide solo gli di S. Lorenzo in Firenze, Firenze 1922; E. Berti Toesca, La Pieve di Cercina, in Dedalo, X (1929-30), pp. 500-01. ...
Leggi Tutto
Piccola città nella popolosa, industre e fertile pianura che si stende a N. di Milano fra il Lambro e il Seveso e che lentamente va elevandosi verso le prime colline della Brianza. La città conta 9957 [...] hanno particolare importanza quelle della tessitura della seta e della lana. La città presenta aspetto moderno; eleganti sua posizione deve l'importanza acquistata nel Medioevo come centro di Pieve: infatti sul finire del sec. XIII, al dire di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana nella provincia di Lucca; si estende a oriente di questa città per un'area che, dopo il distacco e la costituzione in comune autonomo della frazione di Porcari, misura 154 kmq., e [...] città di Lucca.
Monumenti. - Fin dal sec. VIII sorgeva nella borgata un ospizio e l'oratorio di San Quirico. La pieve marmoreo coi simboli degli Evangelisti.
Bibl.: E. Repetti, Dizionario... della Toscana, I, Firenze 1895; M. Salmi, L'architettura ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Firenze; il centro capoluogo è situato a 34 km. a sud di detta città, lungo la via nazionale per Siena, su di un'altura a 373 m. s. m., a 7 km. dalla riva destra dell'Elsa. Il [...] e un busto dorato, attribuito a P. Tacca. Interessanti e caratteristiche le mura fortificate che circondano il paese. Nei dintorni, la Pieve di S. Appiano del secolo XII-XIII, edificata su costruzione anteriore, ha tre navate con abside semicircolare ...
Leggi Tutto
MONTEBELLUNA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della provincia di Treviso, un tempo capoluogo di distretto, 22 km. a NO. da questa città e 25 a E. di Bassano, 114 m. sul mare, posta ai piedi [...] indi località contesa tra Scaligeri e Trevisani, venne a far parte della Repubblica Veneta nel sec. XV e ne seguì le sorti. Il in case sparse. La sede del comune è nella frazione Pieve. Notevole importanza ha l'industria tessile, che nel 1921 contava ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] fu l'opposizione del Della Rovere al trasferimento dotale dei castelli di Cento e di Pieve di Cento per le nozze a Pio IX, Torino 1978, pp. 99-189 passim; A. Todesco, Annali dellacittà di Modena (1501-1547), a cura di R. Bussi - R. Montagnani, ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...