TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] di Budrio, né in quello della vicina Pieve di Budrio e neppure in quello della cattedrale di Bologna. Nel -47; Galeazzi, 2007): la commissione, sicuramente una delle più allettanti in città, mirava a concludere la monumentale chiesa a pianta centrale ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] composta dai delegati della sola Corsica settentrionale e rappresentativa di un quarto soltanto dellepievi esistenti, si adoperò vescovo e represse con energia i tumulti scoppiati in città ai primi di giugno a sostegno del vescovo refrattario. ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] Rientrò per un po’ nella città natale e tentò una traduzione del canto II dell’Iliade, leggendo testi filosofici e Padri della Chiesa (Milano 1866). Nel 1867 incontrò Giosue Carducci (suo ammiratore), durante il soggiorno di questi a Pieve di ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] pieve di S. Giovanni Battista con il nome di Pierfrancesco (Bonelli, 1996, p Vita di s. Caterina, e il Matrimonio mistico della santa per la chiesa di S. Raimondo al inoltre Garofalo, 2008).
Francesco morì nella città natale il 26 ottobre 1610, e il ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] sulle chiese, talvolta indiviso come per la pieve di Favera), e infine grazie alla difesa v, 203v-204r, 207r-208r, 226v, 251v-252v. P. Ferranti, Memorie storiche dellacittà di Amandola, Ascoli Piceno 1891, I, pp. 150-154; II, Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] era di passaggio, sulla via di casa, verso Pieve di Cadore.
Il rapporto di discepolato con Bellini Bibl.: G. Graziani, La vera descrittione dellacittà di Ceneda (1621), Padova 1823, p. 15; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di D. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] una chiesa, dipendenti dalla pieve di Traversetolo, nel Parmense Avondo, Le origini del conclave papale, in Atti della R. Acc. delle Sc., LXII (1926-27). pp. 409-431; . Mercati, E. Nasalli-Rocca, Pietro Sella, Città del Vaticano 1933, nn. 4274, 5013; J ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] con L. Spada e Brizio nella decorazione dell’oratorio della Ss. Trinità a Pieve di Cento (D’Amico) e negli pp. 308 s.). Sempre nella stessa città e ancora a fianco del Dentone nel 1632 affrescò parte della cupola dell’oratorio di S. Marco, demolita ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] anche insegnamenti di agraria, igiene ed economia. Vescovo dellacittà era, dal 1871, monsignor G. Bonomelli, romanzo La pieve sull’argine (Milano 1952), scritti sulla base di appunti e schemi del periodo in questione. Di là delle vicende narrate di ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] ricevuto una scrittura da Città del Messico: imbarcatasi a Genova, da allora non se ne ebbero notizie certe, se non la leggenda dell’avventurosa traversata dell’Oceano (Fétis, 1878).
Di Nicola Felice, abate, originario di Pieve di Monti di Villa ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...