MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] a Firenze, dove eseguì un cimiero d’argento con le armi dellecittà di Volterra per Jacopo degli Alessandri; nello stesso anno fu The buildings, London 1993, p. 335; C. Cerretelli, La pieve e la Cintola. Le trasformazioni legate alla reliquia, in La ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] l'ingresso nella città stessa (Montalvo, Vasari). Sempre nel corso di questa guerra fu ferito sotto le mura della fortezza dell'Aiuola, "fortezza nel Chianti" (Montalvo, Vasari), e dopo pochi giorni morì, il 25 marzo 1554, alla Pieve di S. Paolo ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] e a Trieste, in Ungheria, Galizia e Svizzera. Si occupò inoltre del riordino della rete stradale austriaca e a Vienna ricostruì o abbellì alcune parti dellacittà. Le sue cagionevoli condizioni di salute lo spinsero, su suggerimento del medico di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] Pieve Santo Stefano nell'alta Val Tiberina. Si arrivò alla pace nel 1297, anche grazie alla minaccia di Firenze e al fatto che Ubertini e Tarlati erano riusciti a rientrare in città Pasqui, Documenti per la storia dellacittà di Arezzo, II, Firenze ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Cittàdell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] alla seconda guerra punica (211 a.C.). L'assetto generale dellacittà romana (La Regina, 1966) si è conservato nel nucleo rinnovamento romanico in Abruzzo.Il riconoscimento della dignità cattedratica alla pieve di S., seguito dal tentativo di ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] suo procuratore nella gestione delle terre di S. Genuario di Lucedio; Leonardo de Iosepis, pievano di Rosignano, figura e profana, Tortona 1820, p. 45; V. De Conti, Notizie storiche dellacittà di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 249-252, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] architettura e fine erudito, per il riadattamento della sua villa di Pieve S. Stefano, presso Lucca, ultimata nel 1785 stato il B. testimone diretto. Lo studio puntuale dellacittà veniva convalidato con la raccolta dei disegni originali degli ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] 1614 (rist. anast. Bologna 1971);
V. Malacarne, Dellacittà e degli antichi abitatori di Acqui (Ozii Letterari, 2 Per un repertorio della pittura murale fino al 1500, in A. Fumagalli, G. Mulazzani, G. Cuttica, La pittura dellepievi nel territorio di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] la decorazione del tabernacolo della Madonna detta Madre dei Bimbi nella pieve di S. Giovanni Battista Rizzo, Stefano d’Antonio di Vanni a Cigoli, in Bollettino della Accademia degli Euteleti dellacittà di San Miniato, LXXI (1990), 57, pp. 75-93 ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] , Vita... di G. Galilei, Losanna 1793, pp. 489, 790, 804; D. Moreni, Bibliogr. storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 273; F. Fantozzi, Guida dellacittà e contorni di Firenze, Firenze 1842, pp. 275, 530; G. Campori, Gli artisti ital. e ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...