ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pievedella cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] al contesto urbano, due scelte contribuirono a costruire la fama di Rossi come maestro riconosciuto e venerato della vita intellettuale della sua città: da un lato la rinuncia alle ricchezze, dall’altro la presa di distanza dall’agone politico ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Ponte nella cattedrale di Lodi, in Arch. stor. per la città e i comuni del circondario di Lodi, XII (1903), pp. 33; M.A. Zilocchi, La scultura e l'arredo, in S. Maria della Passione e il Conservatorio Giuseppe Verdi, Milano 1981, pp. 170 s.; Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] dovuto abbandonare i pennelli per partire alla volta della caserma di Pieve di Cento, riesce finalmente a incontrare nel 1917 ; è indiscutibile il fatto che l’artista amerà restare nella sua città, ma è pur vero che egli conosce e medita l’arte ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] vita ecclesiastica: ordinato sacerdote, divenne pievano di S. Maria dell'Antella, pieve di. cui la famiglia deteneva Ibid., Manoscritti, 421: P. Monaldi, Historia delle famiglie dellacittà di Firenze e della nobiltà dei fiorentini, cc.56v, 194v-195r ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] base brillantemente. All’Università studiò scienze naturali nella sua città, laureandosi nel 1865. Si dedicò sin da subito di assessore alla cultura e, tra la fine dell’Ottocento e l’avvio dell’età giolittiana, fu eletto sindaco di Pavia (triennio ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] secc. 15°, 17° e 19°, ha cancellato radicalmente i segni dellacittà medievale. S. Stefano venne demolita nel 1872 e si può Civitas. Storia di vita urbana, Biella 1981; D. Lebole, La pieve di Biella, 5 voll., Biella 1984-1989; P. Astrua, La rettoria ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] innalzato da Mosè nel deserto (L. Fusconi, Pieve di Cento 1761); Cantate flebili (P. Metastasio, delle opere musicali teoriche e pratiche… Città di Bologna. Biblioteca della R. Acc. filarmonica, Biblioteca privata Ambrosini, Archivio e Museo della ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] P. S. a Foligno (1718-28): documenti e note, in Bollettino storico dellacittà di Foligno, 2001-2002 (2003), voll. 25-26, pp. 73-135; G. Gandini, Lonato: dalla pieve di San Zeno alla basilica minore di San Giovanni Battista oltre quindici secoli di ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] Bellini e Giorgione
Tiziano Vecellio nasce a Pieve di Cadore tra il 1480 e il tedesche, allora alleate contro la città, la protezione divina di cui fissa il modello di ritratto ufficiale dei grandi della Terra: mostra nel quadro il sovrano, del ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] l'A. riuscì a riottenere le terre vescovili di Cento e di Pieve, ben più laboriosa fu la sua opera di mediazione fra il papa diplomatiche, oltre che nella stessa Bologna, anche in altre cittàdell'Italia settentrionale e poi di nuovo in Francia, ove ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...