SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] nella chiesa agostiniana, il corpo di Scarpetti fu traslato nella pieve urbana di S. Maria e collocato sotto l’altare maggiore; d’Hippona..., V, Bologna 1678, pp. 266 s.; C. Orlandi, Dellecittà d’Italia, IV, Perugia 1775, p. 193; G. Cappelletti, Le ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] sono noti i nomi di queste chiese, che dipendevano dalla pieve di Torre, sotto la diocesi di Concordia Sagittaria. Nel che nel 1318 distrusse quasi tutta la città, rendendo necessaria la riedificazione delle case, che in precedenza erano quasi tutte ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] cinesi assestasse un duro colpo al prestigio della Compagnia: il preposito generale, contratta una , Roma 1943, pp. 348 s., 476, 560-565; Enciclopedia Cattolica, XI, Città del Vaticano 1953, col. 1717; E. Rosa, I Gesuiti dalle origini ai giorni ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...]
Il 18 nov. 1140 B. interveniva nella competizione legale vertente tra la pieve di Pugnano (località situata ai piedi delle colline nord-orientali di Pisa a una decina di chilometri dalla città) e il monastero cittadino di S. Paolo per la riscossione ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] In seguito alla capitolazione dellacittà (26 agosto), il C. prese la via dell'esilio e, dopo una . inediti trentini), ibid., pp. 428-440; A. Zieger, La cattura di P.F.C., Pieve di Cadore 1955; M. Menghini, P.F.C., in Realtà politica, VII (1955), p. ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] parrocchiale di Pieve di Teco (Imperia), ch'è certo tra le sue cose migliori; inoltre l'Apparizione della Vergine ai città di Genova, Genova 1845-1846, passim; Id., Guida illustrativa... dellacittà di Genova, Genova 1875, passim; O.Grosso, Cat. delle ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] anni seguenti fu al centro dei principali avvenimenti artistici dellacittà. Nell'attività per il granduca V. si dimostra affiancarono committenze private e lavori di rimodernamento di chiese medievali (pieve di S. Maria ad Arezzo, 1560-64; S. Maria ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] la città natale, la sua presenza è attestata tra i frati agostiniani della Beata Vergine di Monte Ortone; D. risulta essere il primo frate della congregazione a officiare come vicerettore del priore di San Cristoforo della Pace nella pieve di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a colpire anche a distanze di 150-200 km. importanti città nell'interno del territorio nemico. Gli Zeppelin, intanto, fin e in Val di Ledro, con il possesso di Pieve di Ledro e dell'abitato di Bezzecca.
Compito offensivo era invece riservato all' ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] quali si appuntavano i desiderî e le mire delle due più importanti città vicine, Como e Milano, non favorì la formazione . E. Greppi, La Vicinia di Caslano, ivi 1929; E. Maspoli, La pieve di Agno, 1926; E. Motta e S. Ricci, Il Luganese nell'epoca ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...