TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] propose di figurare la corte e il Cielo con le tre persone della Trinità attorniate dal seguito celeste, in atto d'intercedere per la ' più pellegrini ingegni, che oggi si trovino in questa città, e de' nostri principalmente M. Pietro Aretino, nuovo ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] parola plywf che risale al lat. plebs nel senso ecclesiastico (pieve); questa voce non esiste nel gallo-romanzo, ma la sua spicarium non si conservano, ma la prima si continua nel nome dellacittà di Oerri, presso Treviri in Germania, e la seconda è ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] delle quali esso riassunse il potere, o che avessero giurisdizione (conti, duchi, marchesi) o che avessero solo la districtio (sculdascio, capitano di pieve territorio della dominante.
I più interessanti furono gli statuti di città. Prima della pace ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] insieme dell'ufficio e dellacittà amministrata.
Il dominio a Famagosta durò fino al gennaio 1464, quando la città alla repubblica che riaveva insieme Sarzana col suo capitanato, Levanto, Pieve di Teco e Val di Aroscia, e Ventimiglia già passate al ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] dello stesso gergo veneto si riscontrano anche nel gergo detto tarón della Valcolla (p. es. ruspanta "gallina", bolla "città pp. 68 e 237; M. Borgatti, I gerghi di Cento e di Pieve (Ferrara), Fabriano 1925; U. Pellis, Il gergo dei seggiolai di Gosaldo ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] occuparono successivamente le varie città e terre della Marca d'Ancona sino pieve di Sestino, Sasso Feltrio e Montefiore, tutti quali vicarî temporali della S. Sede. La necessità di assicurarsi, nelle dure vicende dello scisma e nel disordine dello ...
Leggi Tutto
PARROCCHIA e PARROCO
Arturo Carlo JEMOLO
Pietro PISANI
Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] ha designato la diocesi, e soprattutto il territorio dellacittà vescovile e solo molto tardi "parrocchia" fu , Collegialità di chierici nel Veronese, Venezia 1928; id., La pieve rurale (con ricca bibliografia regionale), Roma 1931. Per il nome ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] preponderante nelle contese civili che insanguinano la città. Nell'età podestarile e della lotta con Federico II si mettono Francesco di Ottobono (morto nel 1442), signore di Pieve di Teco e della valle di Arroscia, di Lerma, di Arquata, capitano ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] S. città greca non sembra accettabile; anche la più circostanziata notizia dello Pseudo-Scilace (Perypl. 17) di una città greca nel Medioevo l'ultima manifestazione di vita civile è offerta dalla pieve di S. Maria in Pado Vetere. Vedi tav. f. t ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] dominio del duca bizantino e quindi del duca longobardo di Bergamo; la pieve è aggregata, verso il 600, al vescovato di Cremona. Dopo di figure.
Questi stampatori si attribuirono poi il nome della località in cui prima avevano operato e col nome ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...