NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] dell’importante e ben dotata collegiata di S. Maria Maggiore di Pieve di Cento; circa negli stessi anni il canonicato nel capitolo della 1447-1455, London 1974 (trad. it., L’invenzione dellacittà. La strategia urbana di Niccolò V e Alberti nella Roma ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] isola piccolissima", la cui giusta situazione era quella di pieve; ogni sua pretesa o rivendicazione non aveva più doge rifiuta. E si procede verso sud tra i fervori dellecittà costiere rimaste legate a Bisanzio e le trepidazioni dei narentani e ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione dellacittà
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] dall'essere tutta costruita di circa 75.000 metri quadrati per ogni pieve, comprendendo oltre a case, orti, vigne, cantieri, la chiesa e fortemente integrata, che sono propri dellecittàdell'entroterra risorte sugli antichi impianti municipali ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] . 6) rileva che diverso è il caso dellepievi rurali dell'entroterra veneto e perciò rinvia a Luigi Melchiorri, 99-336).
140. Pierluigi Tozzi - Maurizio Harari, Eraclea veneta. Immagine di una città sepolta, Parma 1984, pp. 82-83, 88, figg. 39-45: si ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] residenti in una valle o in una pieve con la parola populus, oltre che con l'altra universitas (v. Santini, 1985, pp. 333 ss.).
Quest'ultimo significato sembra potersi adattare anche al populus dellacittà il quale, però, è correntemente visto dalle ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] nella sinodo di Mantova dell'827 aveva fatto declassare la sua sede a semplice pieve, non sperò aiuti dall rappresenta la fase in cui s. Marco fu rivendicato come il santo dellacittà dei mercanti.
La "Translatio" e il suo contesto politico
Quale ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] e oltre, alcuni b. (Segal, 1970), e così in alcune cittàdell'Africa settentrionale (Duval, 1989, p. 364ss.).Con un deciso scarto , passando alla Toscana, nelle poco leggibili tracce dei b. dellepievi di San Pietro in Bossolo in Val di Pesa (solo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] ), in FelRav, CXXXV-CXXXVI, 1988, pp. 21-35; ead., La pieve di San Giorgio in Argenta: la decorazione musiva e scultorea, in S. sinistra didascalie identificano S. Mauro, patrono dellacittà ed eponimo della basilica, insieme con la Vergine. Seguono ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] eruditi e di storici locali sulle pievi e sulle parrocchie. Privi dell’orientamento che viene da una grande Santa Sede e le Autorità Civili, a cura di A. Mercati, 2 voll., Città del Vaticano 1954: I, pp. 620-637.
38 B. Pellegrino, Vescovi “borbonici ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] nel primo Duecento, la pieve di Arezzo. Nell'iterata sovrapposizione delle loggette al di sopra delle arcatelle del primo ordine elaborata nel S. Nicola di Bari e ripresa nella cattedrale della stessa città e in quella di Bitonto, che del S. Nicola è ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...