FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Il F. prese invece come modello le cittàdell'Italia centrale. In questo realismo quotidiano e gli affreschi dei due santi (Cosma e Damiano) ricordati da Vasari "nel pieve… dentro alla porta del mezzo" di San Sepolcro, che furono in realtà dipinti ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] , L'età protostorica e la necropoli dette acciaierie, in Storia illustrata dellacittàdell'Umbria: Temi, Milano 1993, p. 37 ss.; M. C. ; comune di Massa Martana), i viadotti (Foligno, loc. Pieve Fanonica; Nocera, Maestà del Picchio) e i ponti (oltre ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Giovanni Valdarno.
Nella parte centrale dell’opera – dal 1988 conservata a Cascia nella pieve di S. Pietro – è M., Milano 2001; 1903: onoranze a M. nella sua città natale nel 5° centenario della nascita, a cura di P. Bonci, Fiesole 2001; M.: ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di fare un sopralluogo per la ristrutturazione del sistema fortificatorio dellacittà e di portare il testo definitivo del trattato tra le sul luogo dell'antica Pieve in Piano.
Lo spazio interno venne diviso seguendo il modello delle chiese di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] il I e il II sec. d.C. Una vasta area dellacittà antica (1700 m2 ca.) è stata di recente sistemata e Gambacurta (edd.), Materiali preromani e romani del santuario di Lagole al Museo di Pieve di Cadore, Roma 2002.
– Este:
G. Tosi (ed.), Este antica. ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] adventus (v.) del sovrano, cioè al suo arrivo in una città per celebrarvi il trionfo. Al c., che qui incede con la croce (Böhner, 1976-1977). Questo caso, come quello della lastra di sarcofago nella pieve di Gussago (prov. Brescia; sec. 8°), in cui un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] ricevette l'incarico di medico condotto dellacittà nell'agosto 1591 (Siena, Arch. della Società di esecutori di pie disposizioni, Sanità, b. 3/1, c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve di San Giovanni Battista. Battezzati, 51, c. 76r; Siena, Arch. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] datò l’Ultima Cena per il refettorio degli agostiniani di Pieve di Teco (ora Albenga, Museo diocesano) e l’anno con Rolando Marchelli e con altre maestranze di bottega in varie cittàdell’Italia del Nord, ossia Milano, Bologna, Bergamo, Venezia, Parma ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] presenza è indicativa della frequentazione della zona, confermata peraltro da frustuli ceramici da Pieve di Campo e , ibid., p. 75 ss.; E. Curti, La città romana, in Perugia. Storia illustrata dellecittàdell'Umbria, Milano 1993, p. 81 ss.; E. Curti ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario dellacittà di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] Rhacusae, in cui sono cantate l’indipendenza e la libertà dellacittà, insieme con l’ospitalità, le bellezze, la prosperità e di partirsi» (cfr. Rapezzi). Maffei ne curò la sepoltura nella pieve di S. Giovanni Battista a Pomarance, dove il M. è ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...