SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] la via Francigena venne trasferita, dal 1053, la pieve.
La rete viaria fondamentale si componeva di un tracciato conferma di una notevole omogeneità di indirizzo nella produzione artistica dellacittà, opere sia di Lippo Memmi, come l’affresco votivo ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] dei fratelli. Portò a compimento l’unificazione dellacittà a pianta rettangolare, eliminando il pericoloso policentrismo - C. Frison, Mirandola 1988, pp. 9-50; Quarantoli e la sua pieve nel Medioevo, a cura di B. Andreolli - C. Frison, San Felice sul ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] adottare per assicurare ai figli un degno futuro nella città natale.
L'insieme delle sostanze di Matteo Strozzi consisteva in poche case ( dimora signorile e casa del contadino presso la pieve di S. Maria dell'Antella (per un valore complessivo di 850 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] gruppo dominante nello Studio e nella città costituisce in fondo la nota più caratteristica della sua personalità e di essa si alla stesura dell'accordo tra il vescovo di Bologna e gli abitanti di Pieve di Cento circa la questione delle decime. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] 'accordo fu la cessione al papa dellecittà da lui rivendicate, in primo luogo Bologna. Il successivo 3 settembre il cardinale entrava in città, accompagnato tra gli altri dai signori di Cento e di Pieve di Cento e dalle loro milizie. Il 29 settembre ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] Comunità di Corbolone, che vantava un giuspatronato sulla pieve omonima, andando ad assumere la cura spirituale di romana nella regione veneta, serie dei vescovi concordiesi ed annali dellacittà di Portogruaro, San Vito 1840, p. 238; G. Veronese ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] XI, p. 222), oggi conservata nella Pinacoteca nazionale dellacittà (Torriti, 1990).
Morì a Torrenieri (presso Montalcino) 14, pp. 36-38; M. Mangiavacchi, I beni culturali, in La pieve di S. Maria Assunta e le chiese di Piancastagnaio, a cura di C. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] una antica e consolidata passione per il poema dantesco: a Pieve di San Gavino erano stati impiegati sei antichi codici, di cui raffigurante Cosimo tra Arno e Arbia con tutte le cittàdello Stato fiorentino e di quello senese che rendono omaggio ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] morte di Shelley a Viareggio con D’Annunzio e De Ambris (P.B. Shelley, Viareggio 1922).
Nel 1920 vinse il premio dellaCittà di Venezia con La benedizione dei morti del mare (Viareggio, GAMC). Nel 1922 espose alla Fiorentina primaverile la serie dei ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] e la decorazione della villa di campagna di Visconti, la Cassina Bianca di Vignate in pieve di Gorgonzola (circa su Cassano Magnago (1494) e arrivando a impedire l’ingresso in città ai cugini per la fedeltà di rito al nuovo duca (1495). ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...