TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] già la chiesa di S. Stefano in Pane a Firenze, la pieve di S. Martino a Gangalandi e la chiesa di S. Donato in città e diocesi. Cinquecento anni di storia, in Bollettino della Società degli studi storici, archeologici ed artistici della provincia ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] 1884 al 1886, conservatore presso il Museo geologico dellacittà. Nel 1886, Portis ottenne, mediante concorso, delle Alpi e Prealpi orientali (Sulle traccie [sic] lasciate dal ramo orientale dell’antico ghiacciaio del fiume Pieve, in Rendiconti della ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] avevano in Marzaglia, salvo l’honor dellacittà di Modena, in rapporto al possesso della fortezza. Ma i Rangoni continuarono a carica di podestà di Bologna e il 17 aprile presenziò nella pieve di Casi alla pace tra Pistoia e Bologna, mediata dai ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] e agli studi nel castello di Marzana, nella pieve di Negrar, nella chiesa di Fumane, disegnando inoltre di aggiornarsi sulle novità delle nuove generazioni, certo non aiutato in questo dalla provinciale emarginazione della sua città.
Dopo l’entrata ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] di Savoia, nominato viceré nel 1622.
Domenico Ponzello, nacque a Pieve di Teco intorno al 1520. Fu al servizio forse di Carlo al 1520. Fu architetto camerale e soprintendente alle opere pubbliche dellacittà dal 1576 al 1596 (Alizeri, 1864, p. 47). ...
Leggi Tutto
VALPERTO, duca di Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] sentenziò presso Pieve a Nievole come testimone a una donazione effettuata da Orso a favore della chiesa di S. Maria Ursimanni di Lucca (CDL, I VIII). Osservazioni su un tema controverso, in Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (secoli ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] , nel territorio di Cambiago, pieve di Gorgonzola. Nel 1422 Sachella poteva godere anche della proprietà dei due terzi di un Quattrocento avevano fatto rilegare un gruppo di manoscritti da botteghe dellacittà (Ferrari, 1988, p. 28).
Le frottole, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] tenuti prigionieri in quella città, mentre Niccolò di i Comuni di Genova e di Firenze, in Atti dell'Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti, XI M. Martini, Monographie régionale: le Cap Corse (piève de Rogliano), in Bull. de la Société des sciences ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] Capo Trebbia, Monte Spinoli,nonché quello relativo alla pieve q. v. Basilica Wiliani, sono interpolati, e Ravennatum chronotaxim…, Faventiae 1783, pp. 52, 220 s.; I. Affò, Storia dellacittà di Parma, I,Parma 1792, p. 301; G. Bertuzzi, I piacentini ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] Dal 1395 i vari componenti della famiglia parteciparono regolarmente al governo dellacittà sedendo tra gli Anziani. Lo (una lettera a V. Loreta, 1862). Si segnalano inoltre: Pieve Santo Stefano, Archivio diaristico nazionale, E/91 (20 lettere di F ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...