MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] immortalò molti notabili dellacittà e lo stesso zar della Salute e della Virtù (Giovannelli, 1990, p. 152). Nello stesso anno espose all’Accademia di belle arti di Firenze Michelangelo Buonarroti che sospende di scolpire la statua del Mosè (Pieve ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] ebbe quello di pacificare i cittadini di Cento e di Piéve con quelli di Bologna. Durante il suo episcopato fu , pp. 32-36; G. V. Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri dellacittà di Savona, I Savona 1885, p. 321; L ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] . Innumerevoli i benefici da lui cumulati, fra i quali la pieve di S. Andrea a Empoli, che nel 1531 fece elevare a del pontefice. Pucci si trovava a Roma durante il saccheggio dellacittà da parte dei lanzichenecchi, nel maggio del 1527. Clemente ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] Novanta – probabilmente in virtù della parentela che lo legava alle famiglie più illustri dellacittà – il M. si il M. firmò la Circoncisione con s. Caterina d’Alessandria per la pieve di S. Pietro a Iolo e venne pagato dall’Opera del Crocifisso del ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] soldati castellani e altri uffiziali». Fu tra i Priori dellacittà nei bimestri luglio-agosto 1383, maggio-giugno e II, Milano 1986, pp. 566 s.; M. Ciampolini, San Polo in Rosso. Pieve di S. Polo, in Le chiese del Chianti, a cura di P. Torriti, ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] Mantova nell’827 aveva ridotto al rango di semplice pieve soggetta al presule aquileiese.
In realtà, però, moartea dogelui Giacopo Tiepolo (1249) [Storia veneziana, I, Dalle origini dellacittà alla morte del doge Giacomo Tiepolo (1249)], a cura di Ş ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] come una sorta di eroi della fede.
La polemica risultava sin troppo acre alla società anconetana, e il C. consapevolmente riparava suggellando il problema col far intendere che infine il curato di città e il pievano di campagna hanno ciascuno i ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] . 7-8; Id., M. R., in Id., Maestri e compagni di strada, Città di Castello 1972, pp. 81-93; Id., M. R. e i «patti Pertici, M. R. e Antonio Mordini in un libro recente, in Atti dell’Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, s. 2, 2006, vol. 33 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] città, Giovanni Mocenigo, lo aveva, infatti, catturato, costringendolo, per trovare asilo, a rifugiarsi all'interno dell'abbazia Bresciano, per avviare alcune fornaci a Storo e nella Pieve di Bon, nel Trentino. I Bagolinesi, danneggiati gravemente ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] detentore del beneficio di Pieve di Santo Stefano, commissario sembra che, caduta la città nelle mani dei Medici, non -463, passim; G. Costa, Michelangelo e la stampa: la mancata pubblicazione delle Rime, in ACME, LX (2007), pp. 234-237;B. Varchi, ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...