MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] centri di Cervia, Meldola, Montefiore, Sassofeltrio, Borgo Sansepolcro e Pieve di Sestino. Ma, data la sua giovane età, per circa tensioni con Città di Castello, dalla recessione demografica e soprattutto dalle frequenti scorrerie delle compagnie di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] duca Filippo Maria Visconti, da pochi mesi signore dellacittà. Eletto consigliere nel 1423, nel 1425 fu incaricato il governo del capitanato della Valle Arroscia), questi accettò soltanto a condizione di consegnare il borgo di Pieve di Teco e il ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] di Novara (in origine destinato al duomo dellacittà), pagato al pittore nel 1729.
Nel clima S. Coppa, Dipinti inediti del Sei e del Settecento nel territorio dell'antica pieve di Vimercate, in Mirabilia Vicomercati. Itinerario in un patrimonio d' ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] nel 1696 fece altri acquisti nel territorio di Gerenzano, pieve di Appiano.
Il prestigioso seggio di senatore costituiva 16 settembre 1705 «nel luogo solito della Ferrata posto sopra la piazza de Mercanti di questa città», fu esposta la cedola per la ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] pieve di Lammari (nel contado di Lucca): probabilmente si tratta della figura destra della Tazartes, Immagini negli oratori e nelle confraternite lucchesi del ’500, in Città italiane tra Riforma e Controriforma. Atti del Convegno… 1983, Lucca 1988, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] Pieve di Appiano. Tuttavia il pacifico possesso di essi fu contestato da un certo Carlo Agostino Pagani che riteneva di essere il legittimo discendente dell e si laureò in legge all’Università della stessa città il 20 dicembre 1657 (Rovello Porro, ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] storico dellacittà d’Imola, Bologna 1848, p. 172; A. Gherardi, Statuti dell’Università e Studio fiorentino dell’anno 1378 Niccolò fino alla Pieve di S. Piero a Ripoli, Firenze 1794, p. 156; G. Cechini, Bordella (della), in Enciclopedia storico ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] fulcro nella città di Ravenna, influenzò, senza dubbio, l'orientamento politico di Rimini. A sostegno della politica imperiale un documento del 1221 compare come confinante di un terreno posto nella pieve di S. Erasmo a Misano e il 30 sett. 1233 Zanzo ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] della Chiesa. Ma la comprensione dell'epoca tarda del pittore è ostacolata dalla perdita dello sfondo della cappella della beata Giovanna nella Pieve dilettante di pittura, scultura ed architettura nella città di Pisa..., Lucca 1751, pp. 136 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] a quel matrimonio, l'E. fu inviato nel giugno del 1502 a prendere possesso in nome del Ducato esterise dellecittà di Cento e Pieve, promesse in dote dal pontefice.
Nell'ottobre del 1503 Giulio II, da poco eletto, chiese espressamente ad Ercole I ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...