CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] C. in questo incarico mostrò tutte le sue capacità di risoluto uomo di governo.
Promosse un miglioramento delle condizioni dellacittà e della provincia sia sotto il profilo urbanistico sia sotto quello economico. Sin dal febbraio 1779 curò l'espurgo ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] con felici lavori nel palazzo ducale e in varie chiese dellacittà (1694-98), nella rocca di Scandiano (1701-07), nella Giovanni di Monte San Pietro (1677), Gesso di Zola Predosa (1678), Pieve di Cento (S. Rocco, 1680), Imola (cattedrale, 1690) ‒ e ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] nelle chiese del territorio e di conservarle nella pieve di Vicchio, la stessa dove successivamente avrebbe 'Ambrosiano, 1( apr. 1927). Attratto dalla vivacità dell'ambiente artistico dellacittà, decise di trasferirsi a Milano l'anno successivo con ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] (Mendrisio, Archivio comunale di Balerna, Estimo di Pieve, Castel San Pietro, 1755, p. 105). Residenza aristocratica e città, Genova 1993, pp. 30, 50, 198, 205, 238, 271; R.V. Arseneva, Italiani in Russia. La storia della famiglia Petondi, in ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] a Milano mostrano una conoscenza profondissima della situazione politica dellacittà e del contesto nazionale e internazionale, al fratello Malatesta); il 31 agosto 1475 gli furono assegnate la pieve di S. Giovanni in Val di Pesa e l’arcipretura di S ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] prestò servizio di leva a Firenze. Anche in questa città ebbe importanti incontri formativi: entrò in contatto con Ottone un’analoga mostra fu inaugurata presso il museo della Magnifica comunità cadorina di Pieve di Cadore.
Tomea morì a Milano il 16 ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] p. 214): almeno quella volta ricevette dagli amministratori dellacittà un rapido e generoso onorario «in recompensatione fructus arciprete (e buon dilettante di musica) della parrocchia forese di Pieve Modolena, intento ad allestire con gran pompa ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] costante rapporto epistolare incentrato sulle problematiche della sua città. Numerosi sono i riferimenti a raccomandazioni (governatore di Ravenna nel 1543, di Assisi e Castel di Pieve nel 1555 e di Foligno nel 1558), favorendo l’ascesa sociale ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] 1474 - in cui egli scriveva tra l'altro di essere in quella città già da "octo anni passati" - sia dal documento con cui Innocenzo la pieve di Pian di Maiano, nella diocesi di Arezzo. Il Liber notarum del Burckard testimonia della sua riconferma ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] dellacittà di Asti, 1933, con Bianchini (Urbanistica, luglio-agosto 1935, pp. 241-256); asilo infantile per la Società Richard Ginori a Doccia, Sesto Fiorentino, 1935 (Architettura, XV [1936], gennaio, p. 68); complessi INA Casa a Pieve ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...