GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] Baviera; molto probabilmente il G. soggiornò nella città tedesca e successivamente a Innsbruck.
Concluso nel 1844 Baldissera, La pieve di Tarcento. Memorie storiche, Tarcento 1933, p. 72; A.M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] tempo si era trasferito nella città estense divenendovi il principale interprete della scultura, Sarti modellò quattro e scultura a Cento nel XVIII secolo, in Sculture a Cento e a Pieve tra XV e XIX secolo, a cura di L. Lorenzini, Cento 2005, ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Pietro
Massimo Giansante
RAMPONI, Pietro. – Figlio di Rodolfo e di Giovanna Ghisilieri, nacque a Bologna il 21 febbraio 1385.
Fonte principale sulla sua vita è un’opera autobiografica di notevole [...] Baldassarre Costa gli conferì la pieve di S. Lorenzo in Collina. Questa prima fase della carriera ecclesiastica, cui è a Roma. Già nel 1429 iniziò a trattare per conto dellacittà un accordo con Martino V, giungendo dopo ripetute ambascerie ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] esitò a colpire di scomunica i consoli dellacittà, ispiratori dell'atto nefando, confortato dall'approvazione del pontefice di Prato e la pieve di S. Giusto lo indusse a chiedere a Innocenzo II di esonerarlo dal peso della cattedra episcopale, ma ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] arcivescovo Landolfo da Carcano i feudi decimali nella pieve di Vimercate, dalla quale il gruppo parentale .; M. Bottazzi, La porta romana (1171). Un luogo della memoria e della distruzione dellacittà, in La distruzione di Milano (1162). Un luogo di ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] che affiancò più da vicino l'opera paterna, impegnandosi soprattutto nelle campagne di Asti e dell'Astigiano.
Fonti e Bibl.: Guida generale illustrata dellacittà di Torino. Anno 1869, Torino1869, p. 350; G. Marzorati, Guida di Torino, Torino 1873, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] latin 2292), in ringraziamento della cessione alla chiesa di Arezzo dell'importante pieve di S. Stefano alla - U. Balzani, Roma 1883, p. 23; U. Pasqui, Documenti per la storia dellacittà di Arezzo nel Medio Evo, Arezzo, I, 1899, nn. 41-52, pp. 57- ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] del disegno italiano» della galleria Cairola.
Nel 1945, dopo la liberazione di Milano, tornò a stabilirsi in città e intensificò le (Milano); il MAGI ’900 – Museo delle eccellenze artistiche e storiche di Pieve di Cento (Bologna).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] Spinola ottenne in feudo Pieve di Teco, un grosso borgo murato, capoluogo del distretto della valle Arroscia (tra le Fregoso che nel frattempo aveva ripreso in mano il governo dellacittà riassumendo la carica di doge.
Sempre impegnato al servizio del ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] soprattutto a San Severino e nelle città limitrofe. La storiografia locale lo indica alle dipendenze della bottega di Bartolomeo di Friginisco o la pieve di San Donato di Montolmo, oggi nella Pinacoteca di Corridonia: le reminiscenze della tradizione ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...