PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] metà del secolo XII. Società e istituzioni, in I ceti dirigenti dell’età comunale nei secoli XII e XIII. Atti del II Convegno l’aristocrazia lucchese e la città di Pisa (2007), in Ead., Toscana Medievale. Pievi, signori, castelli, monasteri (secoli ...
Leggi Tutto
OGLERIO di Lucedio
Guido Cariboni
OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140.
Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] delegato nell’annosa causa tra la pieve di S. Evasio di Casale, n. 3; F. Gabotto - U. Fisso, Le carte dell’Archivio capitolare di Casale Monferrato, I, Pinerolo 1907, pp. 145 Philadelphia 1996; M.P. Alberzoni, Città, vescovi e papato nella Lombardia ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] questioni epidemiologiche dando alle stampe uno studio sul tifo petacchiale (Cenni sull’indole contagiosa della febbre che ora infesta gli abitanti dellaCittà e Provincia di Reggio e progetto di mezzi per estinguerla, Reggio 1817).
La frequentazione ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] , sui quali il papa rivendicava l'alta sovranità della Chiesa, erano sparsi nei comitati di Forlimpopoli, Forlì, Montefeltro, Bobbio, Rimini, Faenza, Imola, Bologna, Città di Castello, Cesena e Cervia, nella pieve di Bagno e in altri castelli e ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] dopo la D. dovette entrare a far parte della compagnia francese dellacittà come elemento stabile, in quanto nel 1778
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. naz. Braidense, Uff. ricerca fondi mus., Pieve di Cadore, Arch. parr. di S. Maria, Reg. batt., a. 1743 ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] colla stampa nella città di Cremona".
Come prova della capacità professionale del C. e della considerazione in cui egli Pieve di Sacco, Roma, Sabbioneta, Venezia) o stampandone di nuovi.
Tra queste edizioni, molte delle quali portano il visto della ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] a Cascia e, nella stessa città, terminò il ciclo con Storie della Passione di Cristo nel coro delle monache di S. Antonio, datato tre cappelle con il figlio adottivo, Bartolomeo Scarpetta, nella pieve di S. Maria a Norcia.
La data di morte va ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] dell'attività di bidello del L.: una raccomandazione per Tommaso da Città di Castello per insegnare nel terzo di Città le iscrizioni, arme, e altri monumenti…, n. 622, c. 140v; Pieve di S. Giovanni, Battezzati, 37, c. 76; Ufficiali di custodia, 29 ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] musica dellacittà» di Perugia con l’obbligo della scuola comunale e della cappella musicale. Debuttò nella città natale, gli anni del ritiro nella villa di Budrio, sita in via Pieve, rimasta nelle memorie locali per i concerti che d’estate si ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] statua in bronzo di Tiziano Vecellio, inaugurata il 5 settembre a Pieve di Cadore.
Con il monumento in bronzo a Carlo Goldoni, fuso , in un rapporto vivo con gli uomini e l'atmosfera dellacittà (il modello in gesso si trova al Museo civico di ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...