BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] , I (1913), pp. 565-566; id., I priori della cattedrale di Foligno, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XX (1914), pp. 215-226; S. Mochi Onory, Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre d. l'Alto Medioevo, Roma 1930, p ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] poi il F. lavorò ininterrottamente eseguendo innumerevoli perizie e restauri sia a Firenze, sia nei dintorni dellacittà, spesso in piccole pievi dimenticate e di difficile accesso.
A tal proposito si ricordano la relazione stesa nel 1847 insieme con ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] città, date le benemerenze acquisite. Il tenore della missiva si comprende alla luce della successiva carriera di M.; egli infatti prese la strada della Curia papale: fu chierico della resi per una causa riguardante la pieve, che si era protratta in ...
Leggi Tutto
SIBELLINO da Bologna
Roberto Paolo Novello
SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] pieve di S. Maria in Castello, detta la «Sagra», in Carpi, la chiesa della Sagra (catal., Carpi), Modena 1984, pp. 22-51; C. Ferrari, L’interno della del tardogotico, in Storia di Carpi, II, La città e il territorio dai Pio agli Estensi (secc. XIV ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] , già conservate nella chiesa di S. Felicita a Firenze e nella pieve di Arezzo e oggi perdute.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz s., 98 n. 2, 110- 112; G. B. Ristori, Nuova guida dellacittà di Arezzo, Firenze 1871, p. 52; A. Pasqui - U. Pasqui, La ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Giacomo
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1275, secondogenito di Cavalcabò, marchese di Viadana, e fratello di Guglielmo. La prima notizia sicura su di lui risale al 18 febbr. [...] guelfo su Ponzino Ponzoni e ad esautorare Giberto da Correggio nel governo dellacittà.
Già il 2 ottobre 1313 il C. era in grado di il C., ricevuti i rinforzi militari, si stanziò a Pieve Ottoville ove attese di unire le proprie forze con l’esercito ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] infatti che conferisce, il 25 sett. 1416, la pieve dei SS. Ippolito e Cassiano "in curia castri antichi statuti della facoltà teologica della Università di Bologna,Bologna 1932, p. 108; F. I. Lazzari, Serie de' vescovi... di Città di Castello..., ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] , XI (1937), p. 839; V. Doglioni, Mostra di arte figurativa degli artisti bellunesi dell'Ottocento, Belluno 1949, pp. 31 ss.; F. Valcanover, Indice fotografico delle opere d'arte dellacittà e provincia di Belluno, Venezia 1960, pp. 18 s.; G. M. Pilo ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] era in credito, Castel Bolognese, Castel San Pietro, Medicina e Pieve di Cento, fece un'incursione su Bologna per saccheggiarla. I il C., insieme con gli esponenti più in vista dellacittà. Il clima di collaborazione venne tuttavia a mancare poco ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] Guastalla per occuparsi della famiglia lasciata in difficili condizioni economiche. Nella città natale sarebbe rimasto per la parrocchiale di Reggiolo e un S. Antonio Abate per la pieve di Guastalla. Del 1836 è il ritratto di Adelaide Gualdi (Parma ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...