GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] città. Scrisse tuttavia sulla pubblica istruzione una dotta dissertazione latina che, per il tramite dello del Muratori, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 141 s.; La pieve di Pontevico. Memorie storiche, Brescia 1960 ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] nel 1603 fornì un quadro, ora non rintracciabile, per la pieve di Barga.
È ignota invece la cronologia di alcune belle pale -critica dellacittà e contorni di Firenze, Firenze 1850, pp. 377, 524 s., 546; P. N. Ferri, Catal. riassuntivo della racc. ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] della Concordia) e, se deve essergli assegnato, il S. Mauro cheridà la parola a un muto (Pieve di . Gravier] Descriz. delle pitture,colture,e architetture... che trovansi in alcune città,borghi e castelli delle due Riviere dello Stato Ligure, Genova ...
Leggi Tutto
MELLONI, Giovan Battista. –
Andrea Daltri
Nacque a Pieve di Cento, nel Bolognese, il 23 giugno 1713 da Francesco e da Girolama Vancini.
Compiuti i primi studi presso il collegio degli scolopi della [...] città natale, dal 1731 frequentò lo Studium bolognese, dedicandosi alle discipline filosofiche, teologiche ambiente. Giornate di studio nel secondo centenario della morte…1981-82, a cura di A. Berselli - A. Samaritani, Pieve di Cento 1984, pp. 17-37; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] la rivolta popolare delle "cappette" costrinse i magnati, e i Fieschi per primi, ad abbandonare la città, la casa del , dopo aver sottratto il Levante ai Fieschi e, a Ponente. Pieve di Teco a Luca Spinola), per un abboccamento così delicato fosse ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] la villa di Barzanò, le case porticate di Pavia, la pieve di Lugano con le sue rendite ed i suoi possessi; non P. Ballerini, Compendio delle croniche dellacittà di Como, Como1618, p. 124; P. L. Tatti, Degli Armati sacri dellacittà di Como, II, Como ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] anni centrali del Quattrocento alcuni membri della famiglia si trasferirono a Pisa: in quella città, infatti, è attestato fra il Antonio, un sacerdote che fu inizialmente rettore di una pieve del contado, poi cappellano dei Consoli del mare nonché ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] .
Fonti e Bibl.: Belluno, Biblioteca civica, Mss., Elenco delle pitture pubbliche dellacittà di Belluno, s.d., pp. n.n., allegato al . 10; Mostra fotografica delle opere d'arte del Cadore (catal.), a cura di F. Valcanover, Pieve di Cadore 1952, p ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] scolture, architetture delle chiese…, di Bergamo, Vicenza 1744, pp. 16, 22; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia, 1933; P. Guerrini, Manerbio: la Pieve e il Comune, Brescia 1937, pp. 154 s.; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d ...
Leggi Tutto
GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] 9 e 10 genn. 1876, terzine dedicate alla illustrissima deputazione dellacittà di Piacenza (Arezzo 1876); l'ode Il 29 nov. al Ss. Legno della Croce (ibid. 1878); 7 agosto 1888 nella solenne inaugurazione della monumentale pieve di Arezzo restituita ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...