• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [853]
Biografie [566]
Arti visive [186]
Storia [176]
Religioni [145]
Letteratura [36]
Diritto [32]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [16]
Economia [12]
Musica [12]

BUSCHETO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto) Isa Belli Barsali Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] rapporto esistente tra il duomo di Pisa e l'abside della pieve nuova di S. Maria del Giudice: la chiesa del 1963, pp. 7 ss.; G. Dondi, Iter romanum (1375), in Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, IV, Roma 1953, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GELASIO II – NEOCLASSICO – TRANSETTO – ENRICO IV – EPIGRAFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCHETO (3)
Mostra Tutti

BIANCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Giuseppe Armando Balduino Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] provincie venete, riunitasi a Venezia il 10 apr. 1848; convinto che si volessero considerare le città della terraferma non come "aderenti", ma come "suddite" e, soprattutto, che fosse necessario decretare subito l'unione al Piemonte, egli ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIURISPRUDENZA – ECLETTISMO – INTELLETTO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ADEODATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO Gino Franceschini Eletto vescovo di Siena tra il 713 ed il 714 (poiché in una deposizione testimoniale dell'agosto del 715 un chierico dichiarava che la sede vescovile, tre anni prima, era [...] S. Savino verso Siena, annetterono ad Arezzo un vasto distretto, comprendente più tardi diciotto pievi, che prima della loro discesa erano di pertinenza della città di Siena. Questo mutamento territoriale avvenne verso la fine del sec. VI, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – INQUISIZIONE – LIUTPRANDO – LONGOBARDI – CUNIPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEODATO (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Alberto Isa Belli Barsali Figlio di Giovanni di Berto (detto Liso), nacque a Borgo Sansepolcro nel 1525 (o 1526) e fu architetto, ingegnere militare, scultore, pittore, intagliatore in legno. [...] tre braccia, per "messer Donati" (?) della Pieve (1563). Fonti e Bibl.: M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le Belle Arti, VI, Bologna 1845, pp. 50-60; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello p. 886, pp. 249 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Alberto (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] progettazioni e realizzazioni artistiche. Da Perugia si recò a Sansepolcro, città della quale era vescovo Leonardo Tornabuoni, l'amico per cui aveva malattie, costrinsero il pittore a portarsi a Pieve Santo Stefano, poi nuovamente a Sansepolcro, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] in duomo per l'avvento nel 1633, a S. Maria della Pieve dal novembre 1635 alla primavera del 1637. In duomo cantò riferì al principe Mattias di aver sentito ormai quasi tutti i cantanti della città, e che il C. (insieme al soprano pistoiese G. Fede, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] e di S. Pietro (cattedrale, 1641-1658); nella stessa città fornì nuovi strumenti a S. Caterina in strada Maggiore (1622- ss., 69, 70-72, 74-85, 87, 97 s.; Id., L'organo della Pieve di Corsanico, Pisa 1981, passim; R. Eitner, Quellen-Lexikon, s. v.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] del contado milanese posta sotto la giurisdizione della pieve di Agliate, "de rebus, territoriis, p. 766; II, pp. 50 s., 465 ss.; G. Giulini, Memorie della città e della campagna di Milano nei secoli bassi, XII, Milano 1760, p. 262; F. Calvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIBERTO Maria Luisa Marzorati Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] l'ultimo dei quali sposò Ermengarda, figlia del fu Bovone giudice della città di Pavia (Codex Dipl. Langob., n. 969). Da uno dei pensare che le sorti della sua famiglia siano state per un certo tempo legate a quelle della Pieve di Galliano, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO Gigliola Soldi Rondinini La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] di altri suoi membri ai collegi canonicali della Chiesa Maggiore e della pieve: nel 1280 si ricorda un Bonifacio, che ha una sua autonomia), alle quali si aggiungono i beni in città, estesisi in questo periodo dalla "vicinia" di S. Michele al Pozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 57
Vocabolario
piève
pieve piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali