NABIDE (Νάβις, Nabis) re di Sparta
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Demarato e probabilmente discendente da quel re Demarato accolto in Asia da Dario I di Persia dopo la sua deposizione; s'impadronì del [...] N. era insofferente della sua sconfitta e nel 193 si lasciò coinvolgere, assediando e occupando la città laconica di Gythion, in una nuova lotta con gli Achei, che lo avvicinava agli Etoli e ad Antioco III di Siria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] et Tortuose. Il primo è dedicato a fatti del 1140 in Siria non ricordati da alcun altro cronista; la seconda tratta della vittoriosa impresa genovese del 1147-48 sulle due città spagnole, con particolari interessanti per la conoscenza, da parte di ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] a modelli orientali, probabilmente siriaci (nei luoghi boemondei dellaSiria del Nord non mancano edifici analoghi).
Parlare del più di due secoli la capitale dell'emirato e che era ancora la più straordinaria cittàdella contea, fissò la capitale a ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] 3.500 anni fa dai popoli che abitavano la Palestina e la costa settentrionale dellaSiria, come ci dicono le tavolette dell’importante città di Ugarit (vicino all’odierna città siriana di Latakia) su cui troviamo parole e frasi scritte con quello che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] dai Persiani, i quali, impadronitisi dellaSiria, della Palestina e dell'Egitto, erano giunti dinnanzi a Costantinopoli un certo rilievo. Notevole importanza per la vita interna dellacittà di Roma ebbero tuttavia alcune disposizioni da lui prese - ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e a Buto di vasellame del tipo Naqada II e della cultura di Amuq in Siria conferma l'esistenza di contatti con l'Alto Egitto e , la Fenicia, Cipro, la Panfilia, la Licia, alcune cittàdell'Asia Minore e la Cirenaica. In questo periodo il Paese ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] laico e religioso, politico e sociale, per governare le cittàdella Magna Grecia: Metaponto, Crotone, Sibari, Taranto. Così tradizione della matematica babilonese in Mesopotamia si sovrappone ad aree di cultura greca, dall’Egitto alla Siria, ad ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di forza tra le varie città, delle alleanze, delle inimicizie, delle sottili questioni che dividevano i comuni mar Egeo spirano verso le coste della Libia, dell'Egitto, della Palestina e dellaSiria, attraversando il Mediterraneo. Si tratta ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 'interno, tramite i Greci stessi o mercanti locali: in vari centri dellaSiria, della Palestina e dell'Assiria sono stati rinvenuti frammenti di produzione euboica, cicladica e attica.
Le città greche d’asia minore in età arcaica
Nell'VIII sec. a.C ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ruolo le vie carovaniere.
Con Settimio Severo, contemporaneamente al riassetto dellaSiria, l'Arabia viene ingrandita con l'annessione dello Hawran, già appartenente alla Syria stessa, con la città di Kanatha e il suo territorio: è in quest'area che ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...