Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] le prime cittàdella storia dell’uomo
Caratteristiche geografiche
I fiumi Tigri ed Eufrate sgorgano dalla catena del Tauro e – lasciate le regioni montuose – entrano nel deserto siriano (all’altezza dell’attuale confine meridionale della Turchia) e ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] supposizione spiegare il caso della Tracia, dell'Anatolia e dellaSiria. Arte provinciale e popolare insieme, quindi, potrebbe essere il termine adatto per descrivere i santuari della regione palmirena nord-occidentale. Nella città di Dura, invece, i ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] ricorre frequentemente sulle monete della serie imperiale greca coniate da cittàdella Frigia, della Lidia, della Caria, da Tarso in Cilicia, da Sagalasso in Pisidia, nelle isole di Coo e Milo, da Antiochia di Siria (?), probabilmente da Seleucia sul ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] e le pianure dellaSiria, la pianura della Mesopotamia inferiore e l'Africa settentrionale, la caduta della pioggia varia tra i da utilizzare; solo i vigneti e gli orti vicino alle città erano esentati da questa regola. La parcella era divisa in ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Cittàdella Mesopotamia settentrionale, sul luogo dellacittà turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] le sue inondazioni (del 201, del 303, del 413, del 524-5). Poco a S di E. si entra nella regione delle steppe dellaSiria settentrionale. La città era dominata da un monte, su cui ebbe la sua cittadella. Tanto il monte quanto il fiume ebbero le loro ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] città di Kutaisi (Sakažia): si sono trovati, oltre ad armi in pietra, resti di un cranio di uomo e di ossa di orso delle caverne, di alce e di bisonte. La cultura paleolitica dell'Imerezia è simile al Paleolitico della Palestina, dellaSiria e delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] . a.C. si data il primo koinòn che riunisce le cittàdella Tessaglia, il cui primo stratega fu Aleua di Larissa e che la Beozia, Creta, Samo, ecc., ma anche dall’Asia Minore, dalla Siria e dall’Egitto.
L’attività di scavo a D. ebbe inizio alla fine ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] non si conosce il destinatario.
Le porte, dellacittà, della cittadella e del palazzo reale, sono costruite quelle dellaSiria settentrionale. Questo tipo di ingresso è proprio delle costruzioni principesche dellaSiria settentrionale dell'inizio ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande cittàdella fine del IV-I sec. a. C. con [...] , il cui tipo si è dovuto formare nella Siria seleucide. Questi capitelli a volute spesse e fortemente i resti di un impianto più antico.
Nella parte N dellacittà bassa, sulle rive dell'Oxus, si trova un ginnasio, identificato come tale da una ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Cittàdella Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] Fondata intorno al 300 a. C. dal primo re di Siria, Seleuco I Nicatore, divenne la seconda capitale del regno dei perpendicolare. Poiché la zona di scavo, aperta proprio al centro dellacittà, ha rivelato un palazzo parthico al di sopra di un gruppo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...