• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [2056]
Architettura e urbanistica [85]
Archeologia [467]
Storia [389]
Arti visive [436]
Biografie [295]
Geografia [148]
Religioni [149]
Asia [119]
Storia per continenti e paesi [64]
Geografia umana ed economica [57]

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] sul bordo superiore dei muri. 2. Medio Oriente, Anatolia, Siria. - Nelle suddette regioni la colonna ha avuto nell'architettura numerosi dominavano sulle piazze e sulle strade, nel panorama delle città. 5. Roma ed Etruria. - Nell'architettura romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFFITTO F. Krauss In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] sulla struttura formale dei s. babilonesi. 2. Anatolia e Siria. Nell'occidente della Mesopotamia vi era maggiore disponibilità di legname. Le piante di costruzioni hittite - palazzi, porte delle città, templi - mostrano che nei S. vi era un supporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BERTAUX, EMILE

Federiciana (2005)

BERTAUX, ÉMILE CCosimo Damiano Fonseca Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] 'Inghilterra, l'esilio subito in occasione della guerra di Cipro e di Siria, il ritorno nel Regno degli stessi La cappella del Castello di Lagopesole, in Cultura artistica, città e architettura nell'età federiciana. Atti del Convegno internazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CRAC DES CHEVALIERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRAC DES CHEVALIERS J. Folda (arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn) Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] , floreali e fitomorfi, e il c.d. logis du maître, all'ultimo piano del torrione situato nell'angolo sudoccidentale della corte interna.Il C. assolveva non solo la funzione di importante fortificazione crociata, ma anche quella di quartier generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Adriano

Dizionario di Storia (2010)

Adriano (Publius Aelius Hadrianus) Adriano (Publius Aelius Hadrianus)  Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] di Adriano. Dalla Siria, dove era governatore, posta fine alla guerra partica a prezzo della rinuncia di alcuni territori biblioteca, il ginnasio, e molte altre costruzioni in varie città dell’impero. Egli stesso progettò il tempio di Venere e Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Assadismo
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali