LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] probabilmente nel 1774, anno della scomparsa di N. Jommelli, che ebbe larga eco in città.
Il L. morì a (Napoli 1745); Il concerto (P. Trinchera, ibid. 1746); Adriano in Siria (Metastasio, ibid. 1747); Catone in Utica (Id., Roma 1747); Ciascheduno ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] torre ed altri edifici su di essa situati, posto un po' fuori dellacittà di Pisa (Documento inedito sconosciuto intorno a Lionardo F., in Giornale arcadico, trovò a viaggiare in vari paesi: Egitto, Siria, Grecia, Sicilia e Provenza.
In tali viaggi ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] portò dapprima in Egitto, poi in Siria, in Libano, in Francia e si stabilì ad Ancona, città nella quale impostò il 306; S. Di Corato, Magistratura, anarchici e governo. La vicenda della banda del Matese, in Riv. di storia contemporanea, XIII (1984), ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] , il 22 agosto, ripartiva per il, "viaggio di Siria", attraversando la Palestina, salendo sul monte Libano, visitando molte alla carta geognostica di questa città, Roma 1820; Sulle geognostiche relazioni delle rocce calcarie e vulcaniche di Val ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] della nave dalla Siria. In seguito, almeno a partire dal 1329, il D. spostò il suo campo d'azione, per approfittare delle due corsari finirono col colpire duramente anche i commerci dellecittà francesi che si affacciavano sul Mediterraneo. Nel 1334, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] il D. morì a Costantinopoli, o nei pressi di questa città, all'inizio dell'anno 1367: forse era partito per l'Oriente dopo il campagna viscontea in Piemonte del 1370-71 e della sua successiva morte in Siria nel 1372. Il racconto si basa su notizie ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] «virtuoso del cardinale Pietro Ottoboni», all’epoca governatore dellacittà, insigne mecenate di artisti e musicisti. Il compositore Intermezzi in derisione della setta maomettana (per Il Giefte; G. Gigli; Fermo 1746); Adriano in Siria (Metastasio; ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] della compagnia dei Bardi, intraprende un viaggio ideale nei principali porti e città commerciali del Mediterraneo e dell ’emirato di Aydin, Adalia in Turchia, l’Armenia, Acri in Siria, Alessandria d’Egitto, Famagosta di Cipro, Rodi, Candia di Creta ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] fu attivo come scenografo per i teatri allora più famosi dellacittà: S. Samuele, S. Cassiano e S. Giovanni Crisostomo Bologna 1980, pp. 227-230, 270; C. Knight, La quadreria di sir William Hamilton a palazzo Sessa, in Napoli nobilissima, s. 3, XXV ( ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] ); il ricco patrimonio di epigrafi romane, presente nelle rovine dellacittà antica, sollecitò il suo interesse e lo spinse a eseguire Nuovo Testamento in greco; da lì si imbarcò per la Siria. Si recò quindi a Beirut e Damasco. Giunto a Cipro ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....