Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] di corte.
La dedica ad Antioco I Sotere di Siria dei Babylōniaká di Beroso, la protezione concessa da Antigono che l'astrologia svolgesse un ruolo nella promozione dell'identità dei sovrani e dellecittà, anche se la nostra conoscenza di questo ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Pontificalis gli assegna ben otto edifici, di fatto i più importanti dellacittà, tra cui le basiliche maggiori di S. Giovanni in Laterano in Journal of Roman Studies, 22,1 (1932), Papers dedicated to Sir George Macdonald K.C.B., pp. 9-23.
34 L. ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] del pubblico più vasto.
Per quel che riguarda la Siria, nell’abside di una cappella presso la cattedrale (oggi vi si riconosce preferibilmente la chiesa della Santa Croce), nella città morta di Resafa-Sergiupolis si possono ancora vedere i resti ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] da alcune genti in villaggi o in alcune città nome e culto. Il resto della loro moltitudine è chiamato così comunemente con il venerazione di una divinità locale della Commagene, che faceva parte della provincia romana di Siria, e più precisamente di ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] in altre lingue orientali. La Didascalia fu composta in Siria, verso il 230 e si presenta come trascrizione dei comandi molti vescovi convengono a Cartagine, convocati dal vescovo dellacittà. Alcuni vescovi vi si recano anche da molto lontano ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] la disciplina ecclesiastica62, mentre sia Ario sia lettere sinodali dalla Siria – come si vedrà tra breve – lo pregavano di da Costantino Elenopoli in quanto città di nascita della madre Elena105. La città, infatti, vicinissima geograficamente a ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] difficile trovare un luogo della terra in cui non vi fossero Ebrei. Soprattutto in Egitto e in Siria si costituì una numerosa la rivolta di Bar Kōkhĕbā' Gerusalemme venne trasformata in una città romana con il nome di Elia Capitolina, e ne fu vietato ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] dellaCittà di Dio" (v. Guolo, 1994, p. 22) nella città degli uomini, attraverso la rigorosa applicazione della situa fra l'altro alle origini dei regimi di Ḥāfiẓ al-Asad in Siria e di Ṣaddām Ḥusain in Iraq, è il cristiano ortodosso - e socialista ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] gerarchicamente, secondo il modello dell’amministrazione civile dello Stato e dellecittà greco-romane, soppiantando o relegando esempio, la caratteristica fondamentale di molti monaci di Siria così come presentati da Teodoreto di Ciro52.
Sebbene ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] l'adesione alla comunità nazionale - per es. Marocco, Egitto o Siria - e dall'altro l'appartenenza a un'identità che trascende le A Milano, per es., mentre i prezzi delle case aumentano in tutta la città, compresi i quartieri più popolari, nell'area ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....