L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] , coppe con teste umane lavorate a sbalzo provenienti dalla Siria, coppe d’argento o d’argento dorato decorate a sbalzo ’Etruria, ma ora i principali centri di importazione sono le cittàdell’alta valle del Tevere, come Chiusi e Volsinii, che in ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] assirizzante, tutte però con palesi caratteri locali, costituenti lo stile neo-hittita dellaSiria settentrionale, foggiatosi in modo diverso nelle numerose città di questa regione e molto bene conosciuto in primo luogo attraverso i monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] del sec. III, al tempo delle prime grandi invasioni della Gallia, la popolazione dellacittàdella collina si ritirò sull'isola, che . Nel 186o la missione Renan nel Libano e in Siria porta in patria dei monumenti fenici (sarcofago d'Eshmunazar). ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] Siria e della Palestina sia un motivo sufficiente per poterlo insultare.
Nell'Antico Egitto, per i singoli settori geografici, come i nomoí e le città, vi erano monografie locali più ampie, nelle quali le condizioni geografiche e cultuali erano messe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] con l'antica Mari. Gli scavi di Parrot iniziarono nel 1933, rivelando gli straordinari resti dellacittà che regolava le relazioni tra Siria e Mesopotamia, fondamentale per la conoscenza prima del mondo protosiriano e protodinastico e poi di ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] non lungi dalla cappella di S. Pietro, a N-E dellacittà odierna, opera di cui Malala ci informa che fu eseguita superiore, sembra essere concepito come una delle ben conosciute basiliche protocristiane dellaSiria, a tre navate con quella centrale ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] la potenza internazionale più grande e, pur avendo abbandonato la Siria, difficile da tenersi, restarono la Celesiria, alcune città costiere dellaSiria stessa e dell'Asia Minore, diverse isole dell'Egeo. Il regno che T. III aveva ricevuto vasto e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] a. C.) e continua ad essere in uso fino alla fine della vita dellacittà, verso la metà dell'XI sec. a. C. Il santuario misura m 16,50 , sono stati eseguiti in un centro dellaSiria settentrionale specializzato nella suppellettile di lusso destinata ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome dellacittà e dell'oasi [...] Ali. Dall'E v'è la depressione Wadi Miyah, dal S il deserto siriano. Una sorgente di acqua sulfurea chiamata Efea, alimenta l'oasi, ed è situata ai piedi delle colline. La città è circondata da cimiteri, nei quali si possono distinguere tre tipi di ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] questo tornato attraverso la mediazione dellaSiria del N. La funzionalità dello schema consiste nell'inquadramento effettivo , Alessandria, Leptis, e, con queste tre ultime, altre cittàdella costa nord-africana. Roma stessa, dal regno di Nerone in ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....