LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] avevano il duplice scopo di assicurare il cabotaggio verso Cipro e la Siria, e di contenere l'attività dei pirati. Certamente nella prima metà κοινόν dellecittàdella P., che ebbe un proprio calendario, e l'esistenza di un κοινόν dellecittàdella ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] , prima in Siria, poi nella Ionia. Divenuto maestro di retorica, anziché esercitare l'avvocatura, si dedicò allo studio della sofistica e della filosofia, tenendo conferenze in varie cittàdella Grecia, della Macedonia, dell'Italia - particolarmente ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica cittàdella Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] durante la quale la ceramica è sotto l'influsso dellaSiria del N, appaiono nel Bronzo tardo nuovi elementi culturali e fino alla fine del IV sec. non fece più parte dellacittà; lo strato ellenistico si sovrappone direttamente a quello del VI sec. ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siriadell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] tombe con sepolcri rupestri ad arcosolî.
Bibl: F. Mayence, Scavi recenti di A. di Siria: la città romana, Roma, Ist. St. Rom., 1940; dello stesso varî rapporti sulle campagne di scavo, in Antiquité Classique, I, 1932, p. 233 ss.; IV, 1935, p. 199 ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima cittàdella Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] presenza dell'abside, sono stati riferiti ad influssi occidentali, specie delle chiese paleocristiane dellaSiria. mésopotamienne, I, Parigi [1946], pp. 250-255, 309-320. Sulla città sassanide: C. B. Wathelin, in Survey of Persian Art, I, Oxford ...
Leggi Tutto
DEA SYRIA
B. M. Felletti Maj
La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] Met., viii, 24 ss.), è la grande divinità femminile dellaSiria, Atargatis, la dea sposa di Hadad. Essa differisce dall' delle altre dee. Quantunque adorata in molte città siriache, essa era particolarmente famosa come seconda divinità della triade ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] dubbia. Sembra accertato comunque che fu veramente dellaSiria fenicia (Emesa), di famiglia sacerdotale legata al santuario di Apollo a Delfi e della fonte Castalia (ii, 26, i ss.), del nilometro di Siene (ix, 22, 3), dellacittà di Meroe (ix, 5), ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] Antiochia Mygdonia. Col decadere dei Seleucidi nel Il sec. a. C., la città cadde in mano al regno d'Armenia ed in seguito ai Parthi.
Come mausolei funerarî a forma cubica che si trovavano in varie zone dellaSiria (Dāna; Brād; Ma'rata, tomba Il) e può ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] a lui confacente: lo studio dei principî architettonici fondamentali delleCittàdell'Asia Minore. Nel 1897, appena trentatreenne, W. , Baalbek, Palmira, e su molti altri impianti romani dellaSiria (P. Clemen, Kunstschutz im Kriege II, Lipsia 1919 ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica cittàdella Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] strategica, fu perciò spesso prima meta delle campagne militari dei faraoni d'Egitto in Siria. Le sue rovine si trovano nel xv-x, che hanno rivelato un grande muro di cinta dellacittà, largo più di quattro metri, ma di argilla soltanto, sepolture ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...