• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [2056]
Archeologia [467]
Storia [389]
Arti visive [436]
Biografie [295]
Geografia [148]
Religioni [149]
Asia [119]
Architettura e urbanistica [85]
Storia per continenti e paesi [64]
Geografia umana ed economica [57]

CRAC DES CHEVALIERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRAC DES CHEVALIERS J. Folda (arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn) Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] , floreali e fitomorfi, e il c.d. logis du maître, all'ultimo piano del torrione situato nell'angolo sudoccidentale della corte interna.Il C. assolveva non solo la funzione di importante fortificazione crociata, ma anche quella di quartier generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ISAURA VETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISAURA VETUS G. Ambrosetti (῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia. Centro principale di una popolazione di montanari, [...] sec. d. C. A quest'epoca risale il maggior numero delle iscrizioni e delle notizie pervenuteci; è dubbio se a I. V. o ad Regione di frontiera fra l'Impero e la Siria islamizzata, dal 651 in poi la città fu alternativamente presa e perduta da ambo le ... Leggi Tutto

POMPEO MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus) M. Borda Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C. A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] 66 il controllo triennale delle province orientali. Dopo aver vinto Mitridate VI e sottomesso la Siria e la Palestina ( presso il Teatro di Pompeo, in ringraziamento per l'abbellimento della città (Plut., Brut., 14). Altre statue erano state dedicate ... Leggi Tutto

CISTOFORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori) A. Stazio Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] ma interessate egualmente ad un'offensiva economica contro la Siria, e spiegherebbe il carattere di questa monetazione, così emissioni di una città quale Apamea, centro viario di capitale importanza per i traffici verso l'interno dell'Asia, lascia ... Leggi Tutto

DEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOS (Δῆμος) S. Meschini Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità. Si ignora [...] di vecchio e la leggenda Δ Η Μ. Numerose monete dell'Asia Minore di epoca imperiale hanno la rappresentazione del D. di Antiochia sul Menandro, di Eritre, Afrodisiade, Tripoli di Siria, Apamea e Sagalassos. In queste monete le rappresentazioni del D ... Leggi Tutto

HILDESHEIM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILDESHEIM A. Giuliano H. Kähler museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] , di stucco dipinto, su tavola (v. fayyūm). Una testa di un sarcofago antropoide dalla Siria; due anfore panatenaiche da Cirene databili al 370 circa a. C. (lo scudo delle figure di Atena è decorato da una riproduzione del gruppo dei Tirannicidi, v ... Leggi Tutto

ARAMAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARAMAICA, Arte G. Garbini La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] sul finire del II millennio, creando varie città-stato nell'alta Siria, nella Mesopotamia superiore e in Babilonia. La massima affermazione politica degli Aramei coincise con la decadenza dell'impero assiro sopravvenuta alla morte di Tiglatpileser I ... Leggi Tutto

MERSIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERSIN C. A. Pinelli Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] con l'Oriente (e soprattutto con la Siria) passarono momentaneamente in secondo piano, per tornare poi ad una assoluta preminenza negli strati XI-X-IX. All'epoca dell'Antico Impero hittita (1600-1460 a. C.) la città fu cinta da un massiccio muro di ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico Maria Domenica Ferrari L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] alla periferia della capitale, presso la residenza del califfo e nelle vicinanze delle città. Più tardi che era allevato nelle zone acquitrinose della Mesopotamia e poi nelle paludi dell'Oronte in Siria. È inoltre da segnalare l'allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

CTESIFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973 CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon) E. Kühnel Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia. Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] si trova menzionata (Cass. Dio, xl, 20) prima del proconsolato in Siria di Crasso (53 a. C.). Fondata, secondo Plinio (Nat. hist., ritiene sepolto. Il Tigri attraversa oggi l'area dell'antica città, avendo cambiato il suo corso verso oriente, sicché ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Assadismo
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali