Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] disse contro sua voglia, fu saccheggiata orribilmente. Sisto IV, che aveva bisogno di lui per domare Niccolò Vitelli, signore diCittàdiCastello, lo creò il 21 agosto 1474 duca di Urbino e stabilì il matrimonio del nipote Giovanni della Rovere con ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] Disfida di Barletta, in Riv. Europea, 16 aprile 1879; F. N. Faraglia, Ettore e la Casa Fieramosca, Napoli 1883; F. Abignente, La disfida di Barletta, Trani 1903; R. De Cesare, La disfida di Barletta nella storia e nel romanzo, CittàdiCastello 1903 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marco Antonio
Bindo Chiurlo
Umanista nato nel 1498 a Serravalle (ora, con Ceneda, Vittorio Veneto), morto a Roma il 17 febbraio 1550. Ingegno precocissimo, fu accolto come "giovinetto prodigio", [...] ital. dei suoi carmi: tra le moderne da segnalarsi quella, dei Lusus pastorales, del Grilli (CittàdiCastello 1900). Del Benefizio di Cristo si veda l'ed. a cura di G. Paladino (Bari 1913).
Bibl.: E. Cuccoli, M. A. F., con doc. inediti, Bologna 1897 ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno nel 1714, visse da giovine a Napoli, dove ebbe un ufficio al Ministero. Il Casanova lo trovò a Parigi nel 1757 col fratello Anton Maria; e i tre avventurieri introdussero in Francia il gioco [...] , N. Piccinni, Torino 1878 (Gluk e C.); G. Lazzeri, La vita e l'opera letter. di R. C., con app. di documenti ined. o rari, CittàdiCastello 1907; J.B. Prod'homme, Deux collaborateurs italiens de Gluck, in Rivista musicale ital., XXIII (1916 ...
Leggi Tutto
Umanista nato a Villanova d'Asti verso il 1412, a quindici anni cominciò a frequentare in Trino la scuola di Simone Tronzano. Più tardi fu mandato a Pavia a studiare logica, filosofia e medicina e vi ebbe [...] a cui attinge.
Bibl.: A. A., De eius vita et fortunae varietate carmen (ann. CCCXXX-MCCCXLI), a cura di A. Tallone, CittàdiCastello 1908-1912 (Rerum Italicarum Scriptores, n. s., XIV) a cui si deve aggiungere: A. Tallone, Un poemetto storico ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio (Antonio Della Paglia)
Giuseppe Borgiani
Nato a Veroli verso il 1503, fu da giovane a Roma, e dopo il 1527 andò a Perugia; fu poi varie volte a Padova e a Siena, ovunque frequentando [...] la réformation en Italie, Parigi 1863; G. Morpurgo, Un umanista martire: A. P. e la riforma teorica italiana nel sec. XVI, CittàdiCastello 1912; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1929, p. 75 segg.; F. C. Church, I riformatori italiani (trad. it ...
Leggi Tutto
Celebrata per la voce celestiale, per l'arte del canto, per la bellezza e per l'onestà da legioni intere di poeti (Giambattista Marino, Giambattista Basile, Tommaso Stigliani, Gian Francesco Maia Materdona, [...] del 1611, tornava ben presto a Mantova, ove nel dicembre di quell'anno le nasceva la figlia Leonora (v. baroni, Leonora virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, CittàdiCastello 1888; B. Croce, Illustrazione di un canzoniere ms. italo-spagnuolo ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256)
La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, [...] 1936; id., Una torre e la cappella del castellodi Taranto, in Iapigia, Bari 1936; G. Blandamura, Un figlio di re su la cattedra di S. Cataldo, Badia di Cava 1936; A. P. Coco, L'Archediocesi di Taranto nella luce della sua storia, Taranto 1937. Sul ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Ugolino della
Giovanni Battista Picotti
Conte di Donoratico, signore di un sesto del regno di Cagliari, potente cittadino di Pisa, tenne prima politica ghibellina; combatté nel 1256 contro [...] . Pochi anni dopo, Dante ne rendeva immortale la figura.
Bibl.: G. Del Noce, Il conte U. della G., CittàdiCastello 1894, in Collez. di opuscoli danteschi, n. 15; U. Dorini, Il tradimento del conte U., in Studi danteschi, XII (1927), p. 31 ...
Leggi Tutto
Le notizie della sua vita sono molto scarse. Ebbe marito e figli, si convertì a vita ben maggiormente spirituale dopo la loro morte, forse nel 1285: terziaria francescana, via via vendette tutti i suoi [...] il codice assisiate; M. Faloci-Pulignani (CittàdiCastello 1932) quello di Subiaco, con una versione di Maria Castiglione Umani. Si vedano, tra le altre, le versioni di L. Fallacara (Firenze 1926) e di G. Battelli (S. Casciano Valdelsa 1926 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...