GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] (e cfr. C. Vossler, G. Vidossich, C. Trabalza, M. Rossi, G. Gentile, Il concetto della grammatica, con prefaz. di B. Croce, CittàdiCastello 1912); B. Croce, Ostetica, 6ª ed., Bari 1928; G. Gentile, La filosofia dell'arte, Milano 1931; K. Vossler ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] ; G. Salvioli, Storia del diritto italiano, Torino 1921; U. Conti, Sul delitto politico (Brevi note in margine), CittàdiCastello 1924; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, Roma 1925; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] al 1861, III e IV, Roma 1864-67; N. Nisco, Gli ultimi trentasei anni del regno di Napoli, Napoli 1889; R. De Cesare, La fine d'un regno, 3ª ed., CittàdiCastello 1908 (la prima è del 1895); F. Guardione, Il dominio dei Borboni in Sicilia dal 1830 ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] , Lombard Street, Londra 1873, trad. ital., in Bibl. dell'econom., VI, iv; A. De Viti de Marco, Moneta e Prezzi, CittàdiCastello 1885; M. Fanno, Le banche e il mercato monetario, Roma 1913; T. E. Gregory, British Banking Statutes and Reports 1832 ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] sorrentina, Palermo 1890, n. 40; Catalogo della mostra d'etnogr. ital. in Roma, Bergamo 1911, p. 113; P. Cenci, I ceri di Gubbio e la loro storia, CittàdiCastello 1908; F. Polese, Le feste pop. cristiane in Italia, in Atti del primo congresso ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] un vero e proprio laboratorio interdisciplinare della creatività artistica contemporanea, ospitata in una vecchia fabbrica di filati. A CittàdiCastello la Fondazione Burri ha allestito, su progetto dell'architetto A. Zanmatti, probabilmente il più ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] W. Wundt, Grundr. der Psychologie, Lipsia 1898, XIV, 10; XIX, 3; id., System der Philosophie, Lipsia 1897, VI, i; G. Ferretti, L'Uomo nell'infanzia, CittàdiCastello 1922, pp. 13, 24, 139 segg.; A. Binet, Idées modernes sur les enfants, Parigi 1911. ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] le scienze giurid., 1909; F. Schupfer, Il dir. priv. dei popoli germanici, II, CittàdiCastello 1914 (e ivi bibliografia sul dir. germ.); F. Brandileone, Scritti di storia del diritto priv. ital., I, Bologna 1931.
Diritto vigente. - Diritto italiano ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] Grecia da Pitagora a Pirro, parte 1ª, Milano 1928; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, 2ª ed., e II, CittàdiCastello 1928, specialmente I, p. 142 segg.
Medioevo ed Età moderna. - Pur decaduta dall'antica potenza, Crotone conservò una certa ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] , Milano 1914; A. Barberis, Il deposito in albergo, Torino 1908; L. Bolaffio, Il deposito e il pegno irregolare, CittàdiCastello 1891; P. Coppa-Zuccari, Il deposito irregolare, Modena 1901; V. Graglia, Il deposito necessario, Asti 1905; C. Longo ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...