. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] l'époque des Princes d'Este, Parigi 1897; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, CittàdiCastello 1900; C. Antolini, Il dominio estense in Ferrara. L'acquisto, Ferrara 1896; E. G. Gardner, Dukes and poets in Ferrara ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] ; a Prato, nella Madonna del Buon Consiglio, una pala; a Viterbo in S. Maria della Quercia, una lunetta (1507-08); nella pinacoteca diCittàdiCastello, due Puttini reggi-festoni; ad Arezzo, in S. Maria delle Grazie, un altare, ecc.
Giovanni, figlio ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] Perugia 1915; id., I chiodi nell'etnografia antica e contemporanea, Perugia 1919; Z. Zanetti, La medicina delle nostre donne, CittàdiCastello 1892 (cap. XII); G. Pitrè, La famiglia, la casa, la vita del popolo siciliano, Palermo 1909 (cap. XIII); D ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] antica e moderna, editi da F. Enriques col concorso di diversi collaboratori, I, Roma 1925. - Per la geometria del triangolo: C. Alasia, La recente geometria del triangolo, CittàdiCastello 1900; inoltre G. Biggiogero, Una visione proiettiva della ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] nel Medioevo, Firenze 1884, pp. 231-256; R. Bonghi, A. da Brescia, 2ª ed., CittàdiCastello, 1885; G. Paolucci, L'idea di A. da Brescia nella riforma di Roma, in Riv. stor. ital., IV (1887), pp. 669-684; A. Hausrath, Weltverbesserer im Mittelalter ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] , 8ª ediz., Londra 1927; R. Benini, Principî di statistica metodologica, Torino 1905; C. Gini, Appunti di statistica, Padova 1915; G. Mortara, Lezioni di statistica metodologica, CittàdiCastello 1922. Vedi anche F. Vinci, Sulla misura della ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457)
Mario PONZO
La cosiddetta psicologia scientifica non è oggi rappresentata dalla sola psicologia sperimentale. Apparsa quale uno sfociare della psicologia nel dominio della [...] e A. Sidlauskaite, La psicologia dell'età evolutiva, Milano 1945; A. Niceforo, Che cosa è l'uomo "normale", CittàdiCastello 1938; E. Spranger, Lebensformen, Halle 1930; K. Koffka, Principles of Gestalt-Psychology, New York 1935; I. Pavlov, I ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo dicittà dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] 1928; G. Crocioni, Le Marche, Letteratura, arte, storia, CittàdiCastello 1914; D. Spadoni e altri, Annuario di "Esposizione marchigiana", Macerata 1905. - Sulla traslazione della Santa Casa di Loreto, v.: J. A. Vogel, De ecclesiis Recanatensi et ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] , Milano 1941; L. Einaudi, La terra e l'imposta, Torino 1942; G. Medici, Lezioni di estimo, Bologna 1942; A. Brizi, Estimo agrario, CittàdiCastello 1946; G. Boaga e N. Famularo, Topografia, costruzioni, estimo, Roma 1947. Per le applicazioni ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] re. La fede millenaristica d' I., in questa eco fedele di Papia di Gerapoli (v.; e v. millenarismo), appare però, se non p. 183 segg.; E. Buonaiuti, Saggi sul cristianesimo primitivo, CittàdiCastello 1923, p. 79 segg.; K. Müller, in Zeitschr. für ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...