FRA DIAVOLO
Ernesto JALLONGHI
. Soprannome del famoso guerrigliero Michele Pezza. Nato ad Itri il 7 aprile 1771, fu ammesso nel 1798 nell'esercito borbonico per commutare la pena di due omicidî accaduti [...] con guerriglie accanite l'avanzata del Massena, partecipò alla difesa di Gaeta, sommosse le Calabrie e sbarcò a Sperlonga con 1904; E. Jallonghi, Fra Diavolo, colonnello duca M. Pezza, CittàdiCastello 1911; P. Bargellini, Fra Diavolo, Firenze 1932. ...
Leggi Tutto
Poeta, erudito e giureconsulto, nato a Treviso il 16 maggio 1454 e morto il 23 settembre 1517. Ebbe vita travagliata dalla guerra e dalle sventure domestiche, e partecipò col vescovo Lorenzo Zane all'impresa [...] diCittàdiCastello contro Nicolò Vitelli. In patria esercitò il notariato e l'avvocatura, e dal 1477 al 1481 curò le edizioni della stamperia trevisana di Michele Manzolo, alcune delle quali hanno sue prefazioni. Dall'imperatore Federico III ebbe ...
Leggi Tutto
TEODATO (Deusdedit)
Mario Brunetti
Figlio di orso (Ipato) doge, è il terzo della serie dei magistri militum che ressero la primitiva consociazione lagunare fra il 737 e il 742, nel quale anno fu designato [...] von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 48-50, 420; R. Cessi, Venezia ducale, I: Le origini, Padova 1928, p. 101 segg.; Marin Sanudo, Le vite dei dogi (ediz. Monticolo, nei Rer. Ital. Script., nuova ediz., CittàdiCastello 1900, tav. XXII, pp. iv, 104). ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gorizia il 14 dicembre 1870 e vivente a Venezia dal 1896. Studiò all'accademia di Monaco di Baviera e a Parigi. Il B. sa bene accordare l'impressionismo da cui deriva, col gusto e l'intonazione [...] Galleria d'arte moderna: Il colpo di vento; Udine, Galleria Marangoni: La di Venezia, I. B., in Vita d'arte, VII (1911), pp. 1-22; U. Nebbia, La XVI Esposizione Internazionale di Venezia; id., Dizionario dei pittori italiani, CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Borgosesia, Vercelli, il 20 giugno 1882; prof. nelle univ. di Cagliari (1928-35), Palermo (1935-36), Milano (1936-37), Catania (1937-39), Pavia (1939-52). Presidente dal 1952 [...] i volumi: G. B. Bazzoni, contributo alla storia del romanzo storico italiano, CittàdiCastello 1906; Avventurieri della penna nel 600, Firenze 1924; Saggi e ricerche di storia letteraria, Milano 1947, che contiene notevoli studî su Dante, Boccaccio ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Fourneaux (Savoia) il 25 ottobre 1879; dal 1903 professore di letteratura italiana nell'università di Friburgo (Svizzera). Appartenne (1910) al primo Consiglio centrale del partito nazionalista. [...] aperto a tutti i problemi psicologici e morali, ispirato a idealità cattoliche e nazionali.
Autore di novelle (Il pazzo che dorme, CittàdiCastello 1907; La faccia che non capisce; Milano 1920), di romanzi (Il cielo senza Dio, Milano 1922; trad. fr ...
Leggi Tutto
Filologo, nato ad Acqui Monferrato il 30 settembre 1878. Lettore di lingua italiana all'università di Strasburgo dal 1908 al 1913, incaricato (1919-1922), e poi ordinario (1926-27) in filologia romanza [...] sulla letteratura italiana dalle origini al Cinquecento (La Mandragola, Strasburgo 1911; Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, CittàdiCastello 1912; Il "Solazzo". Contributi alla storia della novella, della poesia musicale e del costume nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Verona il 20 agosto 1853; furono suoi maestri a Padova lo Zanella e Pietro Canal. Dal 1874 sottobibliotecario della Comunale di Verona, e dal 1883 bibliotecario, resse molto onorevolmente quell'importante [...] biblioteca comunale di Verona (Verona 1892), il Catalogo descrittivo dei manoscritti di essa (Verona 1892), i Discorsi e profili letterari (Milano 1903) e il volume Letteratura e Patria negli anni della domin. austriaca, CittàdiCastello 1913; Versi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1814 in Ceprano Romano, morto a Roma il 21 dicembre 1884. Fu scolaro, nell'accademia di Perugia, del mantovano G. Sanguinetti; più tardi, in Roma, il severo insegnamento del Sanguinetti [...] d'arte moderna in Roma.
Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889; A. M. Bessone-Aurelj, Diz. dei pittori italiani, CittàdiCastello 1915; A. Colasanti, La Gall. naz. d'arte moderna in Roma, Milano-Roma 1923. ...
Leggi Tutto
Storico e archeologo, nato a S. Clemente in Casauria (Caserta) l'11 aprile 1740, morto ivi il 14 novembre 1812. Ammiratore del Vico, ne pubblicò le Orationes Latinae nel 1766. Anima dell'Accademia ercolanense, [...] carteggio inedito, conservato nella Società di storia patria napoletana e prezioso per lo studio della cultura napoletana del tempo.
Bibl.: G. Castaldi, Vita di F.D., Napoli 1812; C.G. Miniati, P. Napoli Signorelli, CittàdiCastello 1914, pp. 501-05 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...