BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] del riformismo (Res. sten. del XIII Congr. naz. del Partito soc. it., Reggio Emilia 7-16 luglio 1912, CittàdiCastello 1913).
L'isolamento del gruppo bissolatiano era ormai irrimediabile: a Reggio Emilia il 9luglio, con fortissima maggioranza, il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] 1860), II, F. II, Napoli 1890; P. Calà Ulloa, Il regno di F. II, a cura di G. De Tiberiis, Napoli 1967. Ancora interessante R. De Cesare, La fine di un Regno, CittàdiCastello 1909. Per la ricchezza della documentazione ricordiamo G. Paladino, Il 15 ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] , A. M., World population, Oxford 1936.
Castro, J. de, Geografia da fome, Rio de Janeiro 1952 (tr. it.: Geografia della fame, CittàdiCastello 1954).
Coale, A. J., A new method for calculating Lotka's r. The instrinsic rate of growth in a stable ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] , G. W., Principes de la philosophie ou Monadologie (1714) (a cura di A. Robinet), Paris 1954.
Musatti, C. L., Analisi del concetto di realtà empirica, CittàdiCastello 1926, riprod. anche in: Condizioni dell'esperienza e fondazione della psicologia ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] 2009; Gubbio (PG), 2010; Pordenone, 2010; Vibo Valentia, 2011.
Palazzi storici: Foligno (PG), 2011, (biblioteca ragazzi); CittàdiCastello (PG) 2015 (apertura prevista).
Ville storiche: Imperia (2009), Cavriago (RE) Multiplo, 2011, (nuova ala); San ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] pale d'altare realizzate dalla bottega robbiana sullo scorcio del secolo ricordiamo: l'Ascensione di Cristo di S. Agostino a CittàdiCastello, commissionata dalla famiglia Cordoni, oggi al Lotivre assai rimaneggiata (forse ne facevano parte le ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] . della filosofia ital., VI (1925), pp. 91- 105; A. Zazo, L'istruzione pubblica eprivata nel Napoletano (1767-1860), CittàdiCastello 1927, pp. 208 ss.; G. Alliney, Ipensatoridella seconda metà del secolo XIX, Milano 1942, passim;G. Collina Graziani ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] jusqu'au 1975, Paris 1970.
Castro, J. de, Geopolitica da fome, Rio de Janeiro 1949 (tr. it.: Geografia della fame, CittàdiCastello 1954).
Cepède, M., La science contre la faim, Paris 1970.
Cepède, M., Gounelle, H., La faim, Paris 19702.
Cepède, M ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , I Caminesi e la loro signoria in Treviso, Livorno 1905, pp. 235 s., 240; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-13), CittàdiCastello 1905, p. 71; A. Benini, Quando nacque C. I D., in Rendic. dell'Ist. lomb ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] : sulla giovinezza e sul periodo prerivoluzionario del B.: N. Rodolico, Intorno alla vita di F. B., in Dalla vita e dalla storia contemporanea, CittàdiCastello 1913; A. Frugoni, La formazione dell'egualitario F. B., in Humanitas, III (1948 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...