BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] nel secolo decimosettimo, Roma 1885, pp. 26, 85; Id., La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, CittàdiCastello 1888, pp. 190, 192, 291, 303, 315, 316, 323, 326, 327, 328; A. Solerti, Must*ca, Ballo e Drammatica alla ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] 1883; A.Borgognoni, La questione maianesca o D. da M.,CittàdiCastello 1885; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1913, p. 83; S.Debenedetti, Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, CittàdiCastello 1912, pp. 9-46; F. Pellegrini, La tenzone del ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] , in Enciclopedia Italiana, Roma 1933, ad vocem; M.-H. Laurent o.p., La plus ancienne légende de la B. Marguerite de CittàdiCastello, in Archivum Fratrum Praedicatorum, X (1940), pp. 109-131: in particolare p. 125, nota 44; G.G. Meersseman o.p ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] 218 ss.; C. G. Pini, Frammenti de' miei ricordi d'Affrica, CittàdiCastello 1912, pp. 208-212 (con ritratto del F.); P. F., in La Provincia di Brescia, 26 genn. 1915; G. Pantano, Ventitré anni di vita africana, Firenze 1932, pp. 53-56; M. Pezzi, Il ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] Camera si segnalò anche come autore di racconti e romanzi d’intonazione antiparlamentare: I misteri di Montecitorio. Note ed appunti a lapis, CittàdiCastello 1887 (nuova ed. Roma 2014); L’assalto di Montecitorio. Romanzo, Pitigliano 1900.
La sua ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] delle rivoluzioni calabresi dal 1799 al 1862, Torino 1891 (rist. Cosenza 1989, ad ind.); R. De Cesare, La fine di un Regno, CittàdiCastello 1895, ad ind.; P. Camardella, I calabresi nella spedizione dei Mille, Ortona a Mare 1910 (rist. Cosenza 1976 ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] Boretius - V. Krause, Hannoverae 1897, pp. 135, 141; M. Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS, XXII, 4, CittàdiCastello 1900-1911, p. 100; Origo civitatum Italiae seu Venetiarum (Chronicon Altinate et Chronicon Gradense), a cura ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] quali il figlio Livio pubblicò postumo nel 1928, a CittàdiCastello, La schiavitù domestica nei tempi di mezzo e nei moderni. Ricerche storiche di un antropologo.
Insignito della croce di cavaliere della Corona d'Italia per l'attività sanitaria sui ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] flotta francese nell’Adriatico. Un ufficiale italiano guida la spedizione, in Scene e figure del Risorgimento Veneto (1848-1862), CittàdiCastello 1912, pp. 111-116.
G. Zimolo, C.A. R., in Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1937, pp ...
Leggi Tutto
MARRADI, Giovanni
Gianluca Corradi
– Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuole elementari proseguì gli studi all’istituto [...] la sua produzione poetica.
Fonti e Bibl.: G. Menasci, G. M., in Nuova Antologia, 1° giugno 1902, pp. 513-528; P. Micheli, Saggi critici, CittàdiCastello 1906, pp. 79-99; G. Marchesini, G. M. e le sue liriche, Spoleto 1908; F. Palleschi, L’arte ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...