ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] e Tirolo, s.l. 1867; Sunto biografico del generale Comm. V. G. O. di Bracciano, Palermo 1907; R. De Cesare, La fine di un Regno, CittàdiCastello, 1908-09, ad ind.; F. Todaro, V.G. O., in Nuova Antologia, giugno 1910, pp. 726-735; G. Castellini ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] la rettificazione del fiume Topino presso Canestra in Umbria, i disegni per un ponte sul Tevere a CittàdiCastello, il progetto di bonifica per la tenuta di Campo Salino alla foce del Tevere, il progetto per la facciata del palazzo e della cappella ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] femminile a Rieti nei secoli XIII-XIV, in Il movimento religioso femminile in Umbria nei secoli XIII-XIV. Atti del Convegno…, CittàdiCastello… 1982, a cura di R. Rusconi, Perugia 1984, pp. 67-83; E. Pásztor, F. M. e Chiara d’Assisi modelli ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, pp. 140-142, 148, 178; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS2, XXII, 4, CittàdiCastello 1890, pp. 134 s.; Origo civitatum Italiae seu ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] Antonio Magini e la cartografia dell'Italia nei secoli XVI-XVII, Napoli-CittàdiCastello-Firenze 1922, pp. 132 s.; O. Baldacci, Introduzione ad una mostra di atlanti antichi, in Atti del XX Congr. geogr. ital.,Roma... 1967, Roma 1969, pp. 248 ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] oltre che, indirettamente, sull'organizzazione commerciale della casa Bocconi a Roma e a Torino); M. Guarneri, I Consigli di fabbrica, CittàdiCastello 1921, p. 268; C. Poggiali, F. B. Mercurio infinanziera, Milano 1945, pp. 280; A. Fossati, Lavoro ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] , Bologna 1972, pp. 105 s., n. 59/26; G. Bolletti, Notizie istor. diCittà della Pieve, Perugia 1830, pp. 147, 154, 295; G. Mancini, Istruzione... per visitare... CittàdiCastello, Perugia 1832, pp. 58, 142; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri ...
Leggi Tutto
ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] , II, Florentiae 1887, pp. 514 s.; Petri Cantinelli Chronicon (aa. 1228-1306), a cura di F. Torraca, in RIS2, XXVIII, 2, CittàdiCastello 1902, pp. 41, 43-45; Bernardino Azzurrini, Liber Rubeus, in Chronica breviora aliaque monumenta faventina ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] ), II, Sansepolcro 1973, pp. 157-159; IV (1975), pp. 159, 206-208; Id., Sansepolcro nel periodo degli abati (1012-1521), CittàdiCastello 1976, pp. 140-143; D. Gutierrez, Gli agostiniani nel medioevo (1256-1356), I, Roma 1986, pp. 208, 225 s.; A ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] Santità’ ricavò favori per sé e per i suoi fratelli: Frediano, a cui Giulio III conferì la carica di governatore diCittàdiCastello, Donato, che ottenne un beneficio a Lucca, e Francesco, che fu cameriere pontificio. Non è noto se egli fu archiatra ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...