Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] Pietro in Bologna. Illustrando dunque l'antefatto storico, il F. pubblicò Iltestamento di Leon Battista Alberti e la data della sua morte, in Nozze Soldati-Manis (CittàdiCastello 1913). In seguito, dopo una iniziale collaborazione con F. Pintor, e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] Ercole Mastrozzi, però, gli si oppose con violenza, intentando una causa che addolorò gli ultimi anni di G., trascorsi a CittàdiCastello, Montereale di Spoleto e infine Amatrice, nel Reatino.
Qui il 28 giugno 1611 i medici gli diagnosticarono un ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] dei pittori del 1389 e che nel 1412 dipinse insieme con Giacomo di ser Michele da CittàdiCastello una tavola per i canonici di S. Florido a CittàdiCastello per 35 fiorini d'oro e una soma di vino, tavola che è stata identificata dal Salmi in una ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] La sua vita e le sue missioni. Documenti e ricordi da servire alla storia di Napoli dal 1825 al 1860, Napoli 1872; R. De Cesare, La fine di un regno, CittàdiCastello 1895, Roma 1975, ad ind.; N. Cortese, I verbali delle sedute dell’ultimo consiglio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] Berlin 1894, pp. 661, 701, 716; Petri Cantinelli Chronicon (a. 1228-1306), a cura di F. Torraca, in Rer. Ital. Script., II ed., XXVII, 2, CittàdiCastello 1902, pp. XXI, 57; R. Sternfeld, Der Kardinal Johann Gaëtan Orsini (papst Nikolaus III.) 1244 ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] in ediz. anastatica, s.l. 2010); Il combattimento di Montebello, 20 maggio 1859, Modena 1909; Le giornate di Custoza. Campagna di guerra del 1848. Estratto da memorie storico-militari, CittadiCastello 1911.
Il 2 giugno 1921 fu collocato a riposo ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] scolastica, ed in seguito insegnò lettere classiche a CittàdiCastello e a Firenze per diversi anni. Ritornato a ricordati il Lanzi e Ennio Quirino Visconti) e le dimostrazioni di stima ed amicizia dei più importanti artisti e letterati del tempo ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Giacinto
Mario Quattrucci
Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] 354, 356, 361; G. Sabbatini, Drammi storici e memorie, Torino 1864, p. 354; F. Bonazzi, Gustavo Modena e l'arte sua, CittàdiCastello 1884, p. 32; G. Costetti, La Compagnia Reale Sarda e il teatro italiano dal 1821 al 1855, Torino 1893, pp. 114, 119 ...
Leggi Tutto
FINAMORE, Gennaro
Umberto Russo
Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] il F. si era giovato.
La seconda edizione del Vocabolario apparve nel 1893 a CittàdiCastello. In essa il F. prende come base di riferimento il dialetto di Lanciano, cui raffronta nei singoli lemmi le altre parlate della regione. Un evidente ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] Torino 1860, pp. 160 s.; F. Righetti, Teatro italiano, Torino s. d., pp. 115 ss.; L. Bonazzi, G. Modena e l'arte sua, CittàdiCastello 1884, pp. II, 13;L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 752-56; G. Costetti, Ilteatro ital. nel 1800, Rocca ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...