COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] des guerres de religion, Paris 1913-14, ad Ind.;N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupaz. straniere in Toscana, CittàdiCastello 1916, I, pp. 17-300; A. D'Addario, Il problema senese nella storia ital. della prima metà dei Cinquecento, Firenze ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] . The Colonna Altarpiece (catal.), New York-New Haven 2006; Gli esordi di Raffaello tra Urbino, CittàdiCastello e Perugia (catal.), a cura di T. Henry - F.F. Mancini, CittàdiCastello 2006; Raffaello da Firenze a Roma (catal., Roma), a cura ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] , in ogni caso, l'ipotesi del Baini, in seguito comunemente accettata, che il C. sia stato allievo di A. M. Abbatini nella vicina CittàdiCastello o in Roma, ipotesi troppo palesemente interessata da un lato a sussumere nell'orbita "cattolica" della ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] che l'esatne della questione fosse affidato dal papa ad un collegio giudicante composto di tre altri vescovi della Tuscia longobarda - quelli di Volterra, CittàdiCastello e Chiusi -; ma permise che il collegìo stesso inviasse la propria sentenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] in TheBurlington Magazine, CXXI (1979), pp. 547-553; M. Apa, La Resurrezione del Cristo: itinerario sull'affresco di P. a Sansepolcro, CittàdiCastello 1980; E. Borsook, The mural painters of Tuscany from Cimabue to Andrea del Sarto, Oxford 1980, pp ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] veneto-pontificie prima dell'interdetto. L. D. avanti il dogado, in Paolo Sarpi e i suoi tempi. Studi storici, CittàdiCastello 1923, pp. 119 ss.; Id., Le istruzioni di un nunzio pontificio a Venezia al suo successore, in Scritti storici in onore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] amb. al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 59 s., 101, 223 s., 226, 228 s., 264, 290; M. Natalucci, Ancona..., II, CittàdiCastello 1960, p. 150; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI…, Milano 1961, ad vocem; G. Benzoni, Una ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] dedicata all'Europa (libri I-X) e prima di riprendere il lavoro si mise in cerca di un altro mecenate cui offrire l'opera. A quel punto, mettendosi in competizione con il G., Gregorio da CittàdiCastello tradusse l'Asia (libri XI-XVI) e l'Africa ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 1891-1896, pp. 91-101 passim; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, CittàdiCastello 1892, 1, pp. 326 ss.; II, p. 8; C. Fornari, Di G. B. D. e delle sue scoperte, Napoli 1900; G. Parascandolo, Notizie autentiche sulla famiglia ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] le speranze degli oppositori, alleatisi a Giordano Orsini e ai conti di Pitigliano. A CittàdiCastello Nicolò Vitelli, che aveva sostenuto i rivoltosi di Todi e di Spoleto, rifiutava di sottomettersi da tempo al papa, creando un serio pericolo in ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...