CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] le opposte fazioni e si ebbero tumulti e violenze dogni genere, in particolare contro i Barbavara, favoriti della duchessa. L'ambasciatore diCittàdiCastello a Milano, Cristiano de' Guelfucci, mandò l'8 luglio 1403 una lettera ai Priori della sua ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] 194, 200-202; F. Torraca, Rimatori napoletani del Quattrocento, in Id., Aneddoti di storia letteraria napoletana, CittàdiCastello 1925, pp. 192 s.; A. Mauro, Per la biografia di Masuccio Salernitano, Napoli 1926; S.S. Mokul'skij, Masuccio e il suo ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] italienischen Archiven und Bibliotheken, LII (1972), pp. 1-36; O. Bertolini, Roma e i Longobardi, s. l. né a. [ma CittàdiCastello 1972], ad Indicem; J. T. Hallenbeck, Paul Afiarta and the Papacy: an analysis of Politics in Eighth Century Rome, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] ..., in Archivio veneto, s. 5, LVILVII (1955), in nota alle pp. 72, 93; F. Clementi, Il carnevale romano, I, CittàdiCastello 1939, p. 380; R. Taucci, ... Lett. di... Sarpi ad A. Foscarini, Firenze 1939, pp. 3, 4 n., 45, 51 s., 72, 79 s., 118 n. 1 ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Script., II ed., XXIII, 3, CittàdiCastello 1904, pp. 24, 70; Il diario della cittàdi Roma di Antonio de Vascho, a cura di G. Chiesa, ibid., pp. 502, 508, 511 s.; G. Nicasi, La famiglia Vitelli diCittàdiCastello e la Repubblica fiorentina fino ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] corretto in "Borri"), 239-240 e passim alle pp. 57-66, 151-156, 162-168; N. Giorgetti, Le armi toscane …, I, CittàdiCastello 1916, pp. 436, 449, 451 s., 470-472, 475, 482 e, per il figlio Marco Alessandro (erroneamente identificato col D.), pp. 541 ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] . 96 s., figg. 31 s.; P. Portoghesi, Pietro da Cortona, CittàdiCastello 1965.
Per gli altri membri della famiglia Berrettini: R. Boarini, Descriz. storica della Chiesa di S. Domenico di Perugia, Perugia 1778, p. 32 (per Giuseppe); B. Orsini, Guida ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Bologna nei primi due secoli della sua esistenza, Bologna 1901, p. 127 n. 1; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto ital., CittàdiCastello-Roma 1908, pp. 628-630; F. Lo Parco, Pietro de' Cerniti bolognese..., in Giorn. stor. d. letterat. ital ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] - H.W. Frey, 1930, p. 51), l’esecuzione di vari dipinti, tra cui sussiste l’Incoronazione della Vergine per la cappella di Gentilina Vitelli in S. Francesco a CittàdiCastello (Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 86; G. Vasari, Le vite..., cit ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] Creatoris" (come scriveva nel novembre 1398, reduce da una lunga predicazione in Toscana, ai confratelli diCittàdiCastello), dimostrava preoccupazioni esclusivamente pastorali, Ma il gesto gli alienò ancora simpatie. Nel contempo il suo invadente ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...