STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] ’antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in RIS, XXX, parte I, CittàdiCastello 1903-1955; La Cronica domestica di messer Donato Velluti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] .; Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXIII, a cura di G. Bonazzi, in RIS, IX, 9, CittàdiCastello 1902, ad ind.; Benôit XII (1334-1342). Lettres communes, I-III, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1902-1911, ad ind.; Jean XXII (1316 ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Niccola da Varano. E. si unì così, con 200 cavalli, a Pietro Donà, vescovo diCastello e allora governatore di Perugia, e marciò contro Montone e CittàdiCastello. Quest'ultima cedette solo nel dicembre 1428, senza peraltro che E. partecipasse alla ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] , III, Milano 1876, pp. 175-185; M. Barbi, Della fortuna di Dante nel secolo XVI, Pisa 1890, ad ind.; A. Ugolini, Le opere di G., Pisa 1898; C. Bonardi, G.B. G. e le sue opere, CittàdiCastello 1899; V. Cian, Una polemica dantesca nel secolo XVI: il ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] 374 s.; V. Spreti, Encicl. stor. nobiliare ital., II, Milano 1929, pp. 116 s., sub voce; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, CittàdiCastello 1961, pp. 489-499, passim; C. Santoro, Gli Sforza, s. l. (ma Varese 1968), pp. 174-179 e 182-184. ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] , La Ricostruzione dello Stato Pontificio. Con una memoria inedita su “il mio secondo ministero” del card. Pacca, CittàdiCastello 1954; G. Cacciamanni, Storia del Conclave di Gregorio XVI, Fano 1960, p. 19, 24-29, 31-38; J. Leflon - Ch. Perrat, Les ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] XI, 5, CittàdiCastello 1907-27; Chronicon Estense, a cura di G. Bertoni - E.P. Vicini, in RIS2, XV, 3, CittàdiCastello 1908-37; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XXXIII, CittàdiCastello 1915-32; Cronicon ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] der Papstwahl, Tübingen 1890, pp. 3, 6, 211 s., 215; L. Amabile, Il santo Officio della Inquisizione in Napoli, I, CittàdiCastello 1892, pp. 214 s., 223, 226, 230; B. Fontana, Documenti Vaticani contro l’eresia luterana in Italia, in Archivio della ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] , a lungo rimandato, nonché a condurre dalla parte imperiale Arezzo, dopo che già nel 1240 i Comuni diCittàdiCastello e di Borgo San Sepolcro avevano prestato il giuramento di fedeltà all'Impero e avevano pagato la tassa imperiale. Sulla base ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Venezia 1915, pp. 101, 230, 327, 330, 334, 341, 348, 376, 530; G. Priuli, Diari, a cura di A. Segre, I, CittàdiCastello 1921, pp. 77, 102; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 376; IV, 1479-1480, a cura ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...