PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] da Verona, De gestis Pauli II, ibid., pp. 1-64; Il “Memoriale” di Paolo di Benedetto di Cola Dello Mastro del rione di Ponte, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV/2, CittàdiCastello 1910-1912, p. 99; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] ., oltre all'opera, autodifensiva per il ruolo giocato nello scandalo della Banca romana, di A. Monzilli, Note e documenti per la storia delle banche di emissione in Italia, CittàdiCastello 1896, pp. 192-195 e passim, e a quella severamente critica ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] in Arch. stor. lomb., s. 5, I (1914), p. 432; P. Pieri, L'arte militare italiana..., in Ricordi e studi in memor. di F. Flamini, Napoli-CittàdiCastello 1931, pp. 87-103; E. Mayer, D. C., in Pannonia, II (1936), pp. 91-128; E. Percopo, Gli scritti ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] , ibid., IX(1948), 7-10, pp. 130 ss.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, I, Dalle origini al 1494, CittàdiCastello 1959, pp. 532, 586 s.; G. Cecchini, Stato di conoscenza della tipografia e della editoria in Umbria dal sec. XV al ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] XXVII, XXX, XXXIX, LII, ad Indicem; J. Burckardi, Liber Notarum, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., CittàdiCastello 1907-1910, XXXII, I, a cura di E. Celani, p. 2 11; Calendar of State papers and manuscripts, relating to english affairs…, Venice, I ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] -41; G. Sforza, Dante e i Pisani, Pisa 1873, pp. 116 s., 136 s., 160-74; U. Del Noce, Il conte U. D., CittàdiCastello 1894; E. Besta, La Sardegna medievale. Le vicende politiche dal 450 al 1326, Palermo 1908, pp. 235, 240, 243, 252, 255; F. Ardito ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] quello stesso anno il F. fu ambasciatore a Pescia e a CittàdiCastello.
Il Passerini ricorda che nel 1386 egli fu podestà di Todi, ma gli Elenchi dei podestà dell'Archivio comunale di Todi non confermano la notizia. Nel 1387 fu inviato in missione ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] per i quali adattò e scrisse vari brani, come la cavatina di Lauretta Deh non temer, ben mio reperita nella Biblioteca Comunale diCittàdiCastello [A 2].
Nel 1805 sposò Anna Fabrizi di Perugia (?- 1855), dalla quale ebbe nel 1809 il figlio Pietro ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] Sebastiano (Burresi - Caleca, 1999, pp. 108 s.). L’apertura verso la pittura fiamminga si nota nel busto del Redentore (CittàdiCastello, Pinacoteca comunale) o nella Madonna con il Bambino e un angelo (Boston, Museum of fine arts), opera della fine ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] . et XII. conscripti, I, Hannoverae 1891, pp. 602, 604, 612, 614 s.; Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in RIS, VII, 1, CittàdiCastello 1915, pp. 183-197, sub ann. 1057, 1060, 1062, 1065, 1066, 1068, 1070, 1076, 1078, 1080, 1082 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...