MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] del M., il quale raggiunse Firenze come esigeva l’ultima convenzione ma, persuaso di rischiare la vita, alla metà di giugno fuggì alla volta d’Arezzo e diCittàdiCastello, dove il 19 gli furono resi onori.
Il 5 settembre Bonifacio IX, prendendo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] terra..., Padova 1886, coll. 1071, 1174; G. Bianchini, La chiesa di S. Maria di Nazareth…, Venezia 1894, p. 11; U. Martinelli, Le campagne del marchese di Coeuvres..., CittàdiCastello 1898, pp. 34, 37; P. Piccolomini, Corrispondenza tra... Roma e ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Dal rifiuto al mercato, in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli. Convegno internazionale di studi Roma 24-26 maggio 2001, a cura di C. Volpi, CittàdiCastello 2002, pp. 23-32 passim; H. Röttgen, Il Cavalier Giuseppe Cesari d’Arpino ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] . nel carteggio politico e letterario con gli uomini illustri del sec. XIX, Aquila 1891; R. De Cesare, La fine di un Regno, CittàdiCastello 1908, III, passim; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 a Napoli, Milano 1921, passim; N. D'Agostino, Il ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] i bianchi senesi a diffondere il movimento a Cortona e che il C. si mosse con il gruppo di bianchi cortonesi recandosi a Chiusi, CittàdiCastello, Foligno. Probabilmente giunse a Cortona, insieme con i bianchi, la peste. Pare che il C., il quale ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] 1924, pp. 259-275; A. Zazo, L’istruzione pubblica e privata nel Napoletano (1767-1860), CittàdiCastello 1927, pp. 14, 290; F. Schlitzer, Una inedita relazione di S. Maria sul Conservatorio della Pietà dei Turchini, in S. Pietro a Maiella. Boll. del ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] a misure punitive, le quali, insieme alla nomina di Ugolino Migliorati diCittàdiCastello a esecutore di giustizia, gli procurarono la fama di esercitare il suo governo con durezza. In sede di politica estera sorse un conflitto con Firenze: dopo ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] d'Arezzo, Brevi cenni sulla vita del beato P. B. d'Arezzo, Napoli 1876; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, CittàdiCastello 1892, I, pp. 276-283, 325; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, pp. 76, 111, 114 s., 117 ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] , Sant'Uffizio, buste 13 e 159, edita in L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione a Napoli, CittàdiCastello 1892, pp. 162 s. In Rivoire, op. cit., pp. 59-61, 63, 67, si analizzano i dettagli dell'adesione dell'Ugoni all'eresia; gli atti ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] pittura aretina del Trecento, in Annali aretini, VIII-IX (2000-2001), pp. 349-393; D. Cooper, Spinello Aretino in CittàdiCastello: the lost model for Sassetta’s Sansepolcro polyptych, in Apollo, CLIV (2001), 474, pp. 22-29; S. Weppelmann, Spinello ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...